Coletti Cesare – Insegnante di Chitarra

Nato a Pordenone nel 61’ comincia a studiare pianoforte all’età di 10 anni, passando dopo qualche tempo alla chitarra classica sotto la direzione del M°Cortello del Conservatorio di Udine. Ben presto però si appassiona alla chitarra elettrica e acustica e farà sì che negli anni diventino i suoi strumenti di lavoro.

FORMAZIONE

Si diploma come Chitarra Jazz all’UNIVERSITA’ DELLA MUSICA di Roma sotto la guida di musicisti come Umberto Fiorentino,Fabio Mariani, Fabio Zeppetella,Massimo Moriconi e altri, e dopo qualche anno prende il Diploma di Chitarra Acustica all’ACCADEMIA  MUSICALE LIZARD di Fiesole (Firenze), con il massimo dei voti.

CARIERA

E’ con il gruppo pop-rock dei DAM’PLACE che riesce a volare in Texas, ad Austin, per partecipare ad un importante festival di musica indipendente (il SXWX).

Il gruppo sarà sotto contratto per qualche anno con Rita Pavone e Teddy Reno, guadagnandosi diversi passaggi televisivi.

COLLABORAZIONI

Le sue collaborazioni spaziano in diversi generi, passando dal JAZZ con Armando Battiston, Bruno Cesselli, Enrica Bacchia, Lorena Favot, Alessandro Turchet, Marco Andreoni, Flavio e Maurizio Baldin, Andrea Pivetta, Paolo Prizzon, Mauro Zavagno, Nevio Basso, U.T.Gandi, Nevio Zaninotto, Arno Barzan, Ermes Ghirardini, Romano Todesco, Luca Colussi e altri; nel BLUES con Paolo Mizzau, Enrico Crivellaro, Gianni Massarutto, Denis Casari, Coco Marinoni,Davide Drusian, Gigi Todesca, Vincenzo Baratin; con Paolo Mizzau e i DOCTOR LOVE compone le musiche del cd “Jump or Stay”;suona poi il FUNK con il gruppo dei BASSCLEF,lo SWING con il gruppo dei CAPITAN JIVE, capitanati dall’eclettico Luca Grizzo, il COUNTRY con il gruppo BEER DRINKERS; collabora poi con la cantautrice NASHA e con il cantautore MARCO ANZOVINO, per il quale suona per diversi anni in concerti e in 2 cd; con il pianista compositore REMO ANZOVINO parteciperà a diverse colonne sonore, con il pianista RUDY FANTIN nel progetto “CEM LIVE ORCHESTRA” e come chitarrista nel FVG Choir Gospel suonando in diverse manifestazioni regionali. Nell’ambito Teatrale ha lavorato con il famoso duo dei PAPU e con “MULINO ROSENCRANZ”, curando le musiche dello spettacolo “La Gabbianella e il Gatto”. Ha collaborato inoltre con il noto cabarettista ROCCO BARBARO per uno spettacolo su Giorgio Gaber.Ha suonato poi in diverse Tribute Band,tra le quali “SUGARMANIA” con Massimo Rispoli alla batteria e con TRIBUTOZERO, con l’eclettico Paolo Ferro alla voce, il pianista arrangiatore Gianni Zanchetta e il batterista Alessandro Truccolo. In ambito acustico ha curato le musiche e gli arrangiamenti del trio AQSTICK, con Alessandro Piovesanel alla voce e Valeria Pozzo al Violino. Ha suonato poi nel trio ELETTROAPOLIDE con Luca Grizzo e Roberto Vignadel, e insieme all’attrice Alessandra Cusinato e al registra Giuseppe Intellisano nello spettacolo “EBANO”. E’ inoltre in contatto con il famoso cantante italiano BOBBY SOLO, per un progetto di musica italiana riarrangiata in versione jazzistica. Dopo vari anni di inattività live, ha ripreso l’attività concertistica con il gruppo “LE MECCANICHE CELESTI QUINTET”, dove suona e arrangia brani tratti dal repertorio di FRANCO BATTIATO, in uno spettacolo multimediale.

DIDATTICA

Ha collaborato e collabora con diverse scuole del triveneto, dove è sempre stato apprezzato per la sua serietà e didattica.

E’ docente di Chitarra presso l’Associazione di Promozione Sociale Istituto di Musica della Pedemontana nelle sedi di Aviano, San Quirino e Coltura di Polcenigo.

PRESENZA IN RETE

E’ presente nei vari social (Facebook e Istagram) e cura un suo canale youtube dal titolo “Dall’A all’Acustica”.

https://www.youtube.com/channel/UCimNd7nLbd9bS3igSk5ZfMA

https://www.facebook.com/cesare.coletti/

https://www.instagram.com/cesare_cece_coletti/


Nel nostro sito puoi trovare altro su questo argomento


Se sei interessato/a alle Lezioni di Chitarra compila il modulo Richiesta Informazioni qui sotto o contatta la nostra segreteria “contatti e info“.

Siamo una Associazione e le iscrizioni sono aperte tutto l’anno!

    I dati raccolti saranno gestiti solamente per poter rispondere ai Tuoi quesiti.

    Per qualsiasi dubbio leggi la nostra informativa sulla privacy.

    Grazie

    Valerani Luca – Insegnante di Pianoforte Moderno e Tastiere

    Luca Valerani insegnante di Pianoforte Moderno e Tastiere

    Nasce a Rivolta d’Adda (CR) il 29/01/1982.

    Inizia a suonare il pianoforte all’età di 8 anni, quando i genitori lo iscrivono alla scuola di musica del suo paese, Pandino (CR). In questa scuola studia Pianoforte, Teoria e Solfeggio per 7 anni, sotto la guida di diversi insegnanti.

    A 15 anni la passione per la musica cresce e decide di formare la sua prima band con degli amici; questa esperienza lo fa avvicinare al mondo delle tastiere e gli permette di esibirsi in varie manifestazioni per gruppi emergenti.

    Nel 1998 si iscrive alla “Nuova Scuola Musicale C. Monteverdi” di Crema (CR), dove studia Pianoforte e Musica d’insieme con il jazzista Fabrizio Trullu. Nel frattempo prosegue la sua esperienza come tastierista in gruppi locali, suonando blues, rock, pop, funky…

    Nel settembre 2001 entra a far parte della rock band cremasca Quinta Stazione. Con questo gruppo, oltre a suonare come cover band in numerosi locali (Cremona, Milano, Bergamo, Brescia, Piacenza..), incide un cd autoprodotto di brani inediti (“QuintaStazione”, 2002); questa esperienza gli permette di cimentarsi nella composizione, arrangiamento e registrazione in studi professionali.

    Sempre nel settembre 2001 si iscrive al CPM di Milano. Qui frequenta il corso professionale di Pianoforte & Tastiere con il maestro Fabio Nuzzolese e grazie a questa scuola frequenta altri corsi e stage con grandi musicisti italiani, tra cui Massimo Colombo, Diego Michelon, Dino D’Autorio..

    Nel frattempo, dopo essersi diplomato al liceo scientifico “L. Da Vinci” di Crema (CR), si iscrive alla facoltà di Informatica all’ Università degli Studi di Milano (Polo di Crema), frequentando corsi complementari di “Tecnologie per la registrazione e il montaggio audio professionale” e “Elaborazione digitale del suono”, approfondendo così anche il mondo dell’editing audio-midi.

    Nel 2002-2003, oltre a proseguire l’esperienza live in giro per i locali, entra a far parte della CPM band ed accompagna alcuni artisti in occasione delle loro esibizioni presso l’auditorium della scuola. In queste occasioni suona come pianista-tastierista al fianco di Eugenio Finardi, Ron e Dolcenera.

    Nel giugno 2004 si diploma al CPM di Milano in Pianoforte & Tastiere con la valutazione di 8/10 e nel settembre 2004 accede al corso di Alto Perfezionamento con Fabio Nuzzolese, sempre presso il CPM.

    Nel novembre 2005 inizia a suonare con la cover band “6 Come Sei”, macinando numerose date per i locali di tutta Italia e non solo.

    Nel 2007 collabora con il Keyes Studio per la creazione di basi midi.

    Nel 2008 arrangia e programma le basi del musical “Il libro di Tobia”, con la direzione musicale di Alex Mastromarino (compagnia della Rancia).

    Nel 2009 accede al Triennio Accademico di I livello in Musica elettronica presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano. Qui approfondisce lo studio della sintesi sonora, elaborazione del suono, editing audio/midi e tutto quello che riguarda la tecnologia applicata alla musica.

    Nel 2012 consegue il diploma accademico di I livello in Musica Elettronica presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano, con la valutazione di 100/110.

    Dal 2012, dopo aver conseguito l’abilitazione all’insegnamento Lizard, è insegnante di Pianoforte, Tastiere, Computer music presso le Accademie Musicali Lizard di Verona, Misano Gera d’Adda (BG), Ponte S. Marco (BS), Brescia e Pizzighettone (CR).

    Nel 2014 inizia l’avventura con la cover band Exes, con cui lavora attualmente come tastierista/programmatore.

    Nell’aprile 2015 frequenta il Clavia Keyboards Workshop di Federico Solazzo presso il centro Glasbena Matica di Gorizia.

    Nel 2016 frequenta il corso di abilitazione all’insegnamento Lizard SSM (Scuola Superiore di Musica), con il maestro Leonardo Pieri.

    Dal 2017 è insegnante di Pianoforte & Tastiere presso la scuola Music Area Academy di San Vendemiano (TV).

    Nel 2018 si trasferisce a in Friuli Venezia Giulia a Porcia (PN), proseguendo l’attività sempre più intensa con la cover band Exes (con una media di 120 date all’anno) e diventando insegnante di Pianoforte, Tastiere, Computer music presso le sedi Lizard di Mogliano Veneto (TV) e Palmanova (UD), Istituto Musicale G. Verdi di Brugnera (PN).

    Negli ultimi anni approfondisce lo studio di svariati software di produzione ed editing audio-midi, in particolare nel 2020 ottiene la certificazione Apple Logic Pro X.

    Nel 2022 entra a far parte dell’ambizioso progetto Interstellar Orchestra, un tributo alle musiche del compositore Hans Zimmer con un organico di 20 elementi; qui si occupa delle tastiere, sequenze, sincronizzazioni audio/video e tutto quello che riguarda l’aspetto tecnologico dell’orchestra.

    Attualmente lavora come tastierista/programmatore con la Cover Band “Exes” e “Interstellar Orchestra”; è insegnante di Pianoforte, Tastiere e Computer music presso le scuole: Accademia Lizard di Palmanova (UD), Accademia Lizard di Mogliano Veneto (TV), Music Area Academy di San Vendemiano (TV), Istituto Musicale G. Verdi di Brugnera (PN), Istituto di Musica della Pedemontana di Aviano (PN).

    Attività live:

    Quinta Stazione (Rock band) dal 2000 al 2005

    6 Come Sei (Cover band) dal 2005 al 2014

    Tra Virgolette (Trio acustico) dal 2012 al 2014

    Exes (Cover band) dal 2015 ad oggi

    Interstellar Orchestra (Hans Zimmer tribute) dal 2022 ad oggi

    Attività didattica:

    Accademia Musicale Lizard di Misano Gera d’Adda (BG) dal 2010 al 2018

    Accademia Musicale Lizard di Brescia dal 2010 al 2016

    Centro Musica di Pizzighettone (CR) dal 2011 al 2018

    Accademia Musicale Lizard di Verona dal 2010 al 2020

    Music Area Academy di San Vendemiano (TV) dal 2017 ad oggi

    Istituto Musicale G. Verdi di Brugnera (PN) dal 2018 ad oggi

    Accademia Musicale Lizard di Mogliano Veneto (TV) dal 2018 ad oggi

    Accademia Musicale Lizard di Palmanova (UD) dal 2018 ad oggi

    Istituto di Musica della Pedemontana di Aviano (PN) dal 2023 con la classe di Pianoforte Moderno e Tastiere > https://www.istitutomusicapedemontana.com/corsi-attivi/corsi-del-settore-moderno/corso-di-pianoforte-moderno-e-tastiere/


    https://www.youtube.com/channel/UCWSy8KZh0mtruqc_TBs_NuQ

    https://www.facebook.com/luca.valerani

    https://www.instagram.com/luca_valerani


    Nel nostro sito puoi trovare altro su questo argomento


    Se sei interessato/a alle Lezioni di Violino compila il modulo Richiesta Informazioni qui sotto o contatta la nostra segreteria “contatti e info“.

    Siamo una Associazione e le iscrizioni sono aperte tutto l’anno!

      I dati raccolti saranno gestiti solamente per poter rispondere ai Tuoi quesiti.

      Per qualsiasi dubbio leggi la nostra informativa sulla privacy.

      Grazie

      Presentazione del laboratorio serale per adulti agli OpenDayIMP2013

      presentazione laboratorio serale per adulti

      Mercoledì 20 settembre alle ore 18:30 presso l’Auditorium della Casa dello Studente di Aviano sarà presentato il nuovo laboratorio musicale “MUSICA INSIEME – LABORATORIO SERALE PER ADULTI”

      Un progetto pensato per unire più strumenti e voci in una piccola Band di Adulti aiutati dalla direzione di un musicista professionista con moltissima esperienza nella formazione in campo musicale.

      A chi è rivolto il progetto?

      il progetto è aperto a tutti e in particolare a Leggi tutto “Presentazione del laboratorio serale per adulti agli OpenDayIMP2013”

      Corso per Tecnico del Suono con IMP

      CORSO PER TECNICO del SUONO

       “SOUND ENGINEER”

      per amatori e professionisti:

      10 incontri di 2 ore

      10 mercoledì dal 15 marzo 2023

      per conoscere correttamente IL LIVE e le basi dellHOME RECORDING

      ad AVIANO con un docente d’eccezione Simone ZOLDAN

      a cura dell’ISTITUTO di MUSICA della PEDEMONTANA APS 

      pochi posti ancora disponibili!!!!!

      per info contattare: i.musica.ped@icloud.com o chiamare il 339 3367362

      Il corso intende formare musicisti, appassionati e coloro che intendano intraprendere una delle tante professioni legate al mondo della musica e dellaudio, cercando di approfondire alcuni degli argomenti più importanti del vasto panorama che lo caratterizza,

      Tratteremo IL LIVE e le basi dellHOME RECORDING

      Il meraviglioso viaggio allinterno di questi mondi in 10 incontri di 2 ore  Leggi tutto “Corso per Tecnico del Suono con IMP”

      Masterclass di Fisarmonica Classica del M° Adolfo Del Cont – 19 settembre 2021

      Masterclass di Fisarmonica Classica

      Domenica 19 settembre dalle ore 09:00 – Aviano – APS Istituto di Musica della Pedemontana c/o Auditorium Casa dello Studente Masterclass di Fisarmonica Classica del M° Adolfo Del Cont

      Docente presso il Conservatorio Statale di Musica Iacopo Tomadini di Udine.

      Corso destinato al repertorio di musica classica con lezioni individuali.

      1 lezione individuale da 60 minuti (35 euro) + quota di iscrizione (40 euro)

      Per informazioni scrivere a i.musica.ped@fastwebnet.it

      Verrà rilasciato un diploma di partecipazione e l’opportunità di esibirsi durante la serata finale di ACCORDION IN LOVE 2021 durante la serata musicale “Memorial Danilo”.

      ISCRIZIONI ENTRO IL 12 SETTEMBRE

      ACCORDION IN LOVE 2021, è un evento musicale e culturale organizzato dall’Associazione di Promozione Sociale Istituto di Musica della Pedemontana di Aviano in collaborazione con il Conservatorio Statale di Musica Jacopo Tomadini di Udine e grazie al patrocinio e al sostegno del Comune di Aviano.

      Accordion in love

      Tricarico Chiara – Insegnante di Canto

      Chiara Tricarico Insegnate di Canto
      Chiara Tricarico Insegnate di Canto

      Chiara Tricarico – Insegnante di Canto

      Chiara Tricarico è una cantante e vocal coach con esperienza sia in ambito live che studio.

      Si approccia alla musica all’età di nove anni dedicandosi allo studio del pianoforte. A sedici inizia il percorso di formazione in canto lirico con la Maestra Tatjana Korra presso il Civico Istituto Musicale Brera di Novara, la sua città natale.
      La sua formazione affonda le radici nella musica classica ma si evolve negli anni integrando lo studio del canto moderno a quello del canto lirico.

      Da diversi anni è attiva come cantante in ambito metal sinfonico, registrando numerosi dischi in qualità di cantante, autrice di testi e compositrice. Partecipa a diverse tournee in Europa, Stati Uniti e Giappone.

      La tecnica di Chiara si è contraddistinta negli anni per la forte contaminazione tra canto classico e moderno e l’ha portata ad effettuare svariate collaborazioni live e in studio con artisti internazionali (es. Tarja Turunen, Rhapsody of Fire, Timo Tolkki’s Avalon, Elvenking…) e di esibirsi, insieme a diverse formazioni, in apertura a gruppi di rilevanza internazionale come Nightwish, EPICA, Within Temptation, Slipknot, Luca Turilli’s Rhapsody, Haggard e molti altri.

      Attualmente è attiva nel gruppo Sound Storm con cui nel 2018 ha affrontato un intensivo tour europeo di supporto agli Haggard.

      Nel 2018 ha fondato i Moonlight Haze, formazione power symphonic metal, pubblicando due dischi in meno di due anni (“De Rerum Natura” e “Lunaris”, rispettivamente) con un contratto discografico per Scarlet Records (Europa e resto del mondo) e Avalon/Marquee (Giappone).

      Chiara è insegnante di canto presso la Scuola di Musica Armonie di Sedegliano/Coderno e della Music Academy di Udine dal 2017, e dell’Istituto Musicale Guido Alberto Fano di Spilimbergo e della Scuola di Musica di Varmo dal 2019 e dell’Istituto di Musica della Pedemontana di Aviano dal 2020.

      SPECIALIZZAZIONI:

      -canto moderno e classico
      -live performance
      – lyrics & songwriting

      Clicca qui e ascolta Chiara Tricarico su YouTube


      Se sei interessato a Lezioni di Canto accedi alla nostra pagina contatti e info, potrai richiedere informazioni compilando il modulo online o potrai contattare la segreteria negli orari indicati.

      Iscrizioni aperte tutto l’anno!

      Nel nostro sito puoi trovare altro su questo argomento:

      Fiocchi di Note 2019 – Un dicembre di festa, musica e eventi firmati IMP

      L’Associazione di promozione sociale Istituto di Musica della Pedemontana è orgogliosa di presentare la prossima edizione della rassegna “Fiocchi di Note 2019″.

      La terza stagione colorerà musicalmente il Natale Pedemontano attraverso spettacoli, concerti, laboratori, incontri con musicisti, artisti, scrittori e gli  allievi dei corsi vocali e strumentali.

      “Protagonista principale sarà la musica, forma d’arte e di comunicazione che riesce a mettere in relazione persone ed esperienze, forza creativa e vitale che crea legami e costruisce comunità”

      Gli appuntamenti toccheranno i tre comuni dove l’associazione principalmente opera: Aviano, Polcenigo e San Quirino; gli eventi
      infatti sono sostenuti sostenuti e supportati dalle tre Amministrazioni Comunali
      assieme ad un enorme attività di volontariato che ha permesso la calendarizzazione di venti appuntamenti nel mese di dicembre.

      Elenco degli eventi in programma: Leggi tutto “Fiocchi di Note 2019 – Un dicembre di festa, musica e eventi firmati IMP”

      Corso di Flauto Traverso

      Flauto TraversoLa storia del Flauto Traverso:

      Il flauto traverso (anticamente “Traversiére”) è tra gli strumenti a fiato più acuti e appartiene alla famiglia dei legni perché in passato era anch’esso di legno. Il suo nome deriva dal modo in cui si suona, ovvero di traverso.
      Il flauto è uno strumento molto antico e sembra risalire all’epoca preistorica. Fece parte per lungo tempo dei gruppi musicali presenti nelle corti rinascimentali e barocche.
      Molto diffuso all’interno della musica popolare, il flauto è stato uno dei protagonisti della musica e delle arti dal XVI al XIX secolo.

      Caratteristiche dello strumento:

      La potenza sonora attuale si è ottenuta grazie a miglioramenti meccanici e tecnici culminati nel Novecento con l’introduzione di diverse leghe metalliche come nichel, argento e oro.
      Attualmente le sue sonorità suadenti, ma al tempo stesso anche acute e brillanti, hanno saputo conquistare con successo musicisti e pubblico.

      Il corso di Flauto Traverso:

      Il corso di flauto traverso della nostra Scuola di Musica è rivolto ad allievi di tutti i livelli e di tutte le età, con la possibilità di seguire sia un percorso standard coerente con i programmi dei Conservatori di Stato sia orientato a modalità di un programma flessibile, costruito sul singolo studente e finalizzato a giungere alla formazione di un proprio repertorio gratificante e adatto alle peculiarità attitudinali di ciascuno.

      L’accostamento allo strumento può avvenire fin dall’età della scuola primaria. Tuttavia anche i più piccoli possono accedere allo studio grazie all’uso del flauto traverso ricurvo.
      Appena le competenze acquisite lo consentano, l’alunno viene inserito in piccole formazioni strumentali.

      Dal punto di vista didattico il corso inizia dall’approccio e tenuta dello strumento, dalla postura del corpo e del rilassamento, fino ad arrivare al bilanciamento e coordinazione degli arti e alla respirazione diaframmatica. Lo studio della tecnica e della corretta emissione del suono si accompagnerà alla conoscenza di un repertorio via via più ampio e variegato al fine di migliorare l’interpretazione e l’espressività musicale.

      Cosa dice wikipedia sul Flauto Traverso.

      Se sei interessato a Lezioni di Flauto Traverso accedi alla nostra pagina contatti e info o richiedi ulteriori informazioni compilando il modulo online in fondo a questa pagina.

      Iscrizioni aperte tutto l’anno!

      Nel nostro sito puoi trovare altro su questo argomento:


        I dati raccolti saranno gestiti solamente per poter rispondere ai Tuoi quesiti.

        Per qualsiasi dubbio leggi la nostra informativa sulla privacy.

        Grazie

        Corso di Sassofono

        Sassofono

        La storia del Sassofono:

        Il sassofono (detto anche sax), è uno strumento musicale a fiato ad ancia semplice ideato nel 1841 dal costruttore di strumenti belga Adolphe Sax.
        Il sassofono combina, nella sua costituzione, l’ancia semplice, il bocchino del clarinetto con un corpo metallico e una forma conica.
        La maggior parte dei componenti della famiglia dei sassofoni ha l’estremità ricurva; altri, come il soprano, hanno forma dritta a somiglianza del clarinetto.
        I sassofoni più comuni sono il soprano, il contralto, il tenore e il baritono.
        La sua qualità timbrica va dal dolce, flautato e morbido, al freddo e metallico.

        Diffusione e utilizzo:

        La famiglia dei sassofoni è presente in quasi tutti i generi musicali moderni dal Jazz fino al Rock e alla musica elettronica. Inoltre, pur non godendo di una vastissima letteratura, esiste anche un repertorio classico.

        Il corso di Sassofono:

        Il corso di sassofono della nostra Scuola di Musica è rivolto ad allievi di tutti i livelli e di tutte le età, con la possibilità di seguire sia un percorso standard coerente con i programmi dei Conservatori di Stato sia orientato a modalità di un programma flessibile, costruito sul singolo studente e finalizzato a giungere alla formazione di un proprio repertorio gratificante e adatto alle peculiarità attitudinali di ciascuno.

        L’accostamento allo strumento può avvenire fin dall’età della scuola primaria.
        Appena le competenze acquisite lo consentano, l’alunno viene inserito in piccole formazioni strumentali.

        Il corso inizia dall’approccio e tenuta dello strumento, dalla postura del corpo e del rilassamento, fino ad arrivare al bilanciamento e coordinazione degli arti e alla respirazione diaframmatica. Lo studio della tecnica e della corretta emissione del suono si accompagnerà alla conoscenza di un repertorio via via più ampio e variegato al fine di migliorare l’interpretazione e l’espressività musicale.

        Cosa dice wikipedia sul Sassofono.

        Se sei interessato a Lezioni di Sassofono accedi alla nostra pagina contatti e info o richiedi ulteriori informazioni compilando il modulo online in fondo a questa pagina.

        Iscrizioni aperte tutto l’anno!

        Nel nostro sito puoi trovare altro su questo argomento:


          I dati raccolti saranno gestiti solamente per poter rispondere ai Tuoi quesiti.

          Per qualsiasi dubbio leggi la nostra informativa sulla privacy.

          Grazie

          Corso di Clarinetto

          ClarinettoLa storia del Clarinetto:

          ll Clarinetto appartiene al gruppo degli strumenti ad ancia. Ha origini antichissime: si ha notizia che nell’antico Egitto fin dal III millennio a. C. esistessero strumenti muniti di ancia battente semplice.
          Il Clarinetto moderno deriva dalle innovazioni tecniche che Johan Christian Denner, costruttore di strumenti a fiato di Norimberga, apportò allo Chalumeau, strumento ad ancia del basso Medioevo.
          In seguito ebbe frequenti modifiche fino a raggiungere la perfezione dei moderni clarinetti. Importanti furono quelle attuate da Theobald Böhm.
          Il materiale utilizzato per la costruzione di strumenti di pregio è generalmente l’ebano, un legno di origine africana oggi molto usato anche dai marchi più famosi soprattutto per via della sua compattezza, lavorabilità e capacità di mantenere inalterate le dimensioni.

          Le caratteristiche dello strumento:

          È uno strumento di grande versatilità e di notevole estensione.
          Per la sua particolarità timbrica è stato uno degli strumenti a fiato più usati dai grandi compositori dal periodo classico/romantico sia come solista che nell’orchestra classica e sinfonica.
          Come solista riveste parti di primaria importanza anche nelle orchestre jazz, swing e BeBop. Possiede un suono caldo e pastoso nel registro grave, brillante in quello medio e particolarmente potente e squillante in quello acuto.
          L’ampia famiglia dei clarinetti comprende strumenti di dimensioni e tonalità diverse. Il più diffuso è il clarinetto in si bemolle.

          Il corso di Clarinetto:

          Il corso di clarinetto della nostra Scuola di Musica è rivolto ad allievi di tutti i livelli e di tutte le età, con la possibilità di seguire sia un percorso standard coerente con i programmi dei Conservatori di Stato sia orientato a modalità di un programma flessibile, costruito sul singolo studente e finalizzato a giungere alla formazione di un proprio repertorio gratificante e adatto alle peculiarità attitudinali di ciascuno.

          L’accostamento allo strumento può avvenire fin dall’età della scuola primaria.
          Appena le competenze acquisite lo consentano, l’alunno viene inserito in piccole formazioni strumentali.

          Il corso inizia dall’approccio e tenuta dello strumento, dalla postura del corpo e del rilassamento, fino ad arrivare al bilanciamento e coordinazione degli arti e alla respirazione diaframmatica. Lo studio della tecnica e della corretta emissione del suono si accompagnerà alla conoscenza di un repertorio via via più ampio e variegato al fine di migliorare l’interpretazione e l’espressività musicale.

          Cosa dice wikipedia sul Clarinetto.

          Se sei interessato a Lezioni di Clarinetto accedi alla nostra pagina contatti e info o richiedi ulteriori informazioni compilando il modulo online in fondo a questa pagina.

          Iscrizioni aperte tutto l’anno!

          Nel nostro sito puoi trovare altro su questo argomento:


            I dati raccolti saranno gestiti solamente per poter rispondere ai Tuoi quesiti.

            Per qualsiasi dubbio leggi la nostra informativa sulla privacy.

            Grazie