Corso per Tecnico del Suono con IMP

CORSO PER TECNICO del SUONO

 “SOUND ENGINEER”

per amatori e professionisti:

10 incontri di 2 ore

10 mercoledì dal 15 marzo 2023

per conoscere correttamente IL LIVE e le basi dellHOME RECORDING

ad AVIANO con un docente d’eccezione Simone ZOLDAN

a cura dell’ISTITUTO di MUSICA della PEDEMONTANA APS 

pochi posti ancora disponibili!!!!!

per info contattare: i.musica.ped@icloud.com o chiamare il 339 3367362

Il corso intende formare musicisti, appassionati e coloro che intendano intraprendere una delle tante professioni legate al mondo della musica e dellaudio, cercando di approfondire alcuni degli argomenti più importanti del vasto panorama che lo caratterizza,

Tratteremo IL LIVE e le basi dellHOME RECORDING

Il meraviglioso viaggio allinterno di questi mondi in 10 incontri di 2 ore  Leggi tutto “Corso per Tecnico del Suono con IMP”

Tricarico Chiara – Insegnante di Canto

Chiara Tricarico Insegnate di Canto
Chiara Tricarico Insegnate di Canto

Chiara Tricarico – Insegnante di Canto

Chiara Tricarico è una cantante e vocal coach con esperienza sia in ambito live che studio.

Si approccia alla musica all’età di nove anni dedicandosi allo studio del pianoforte. A sedici inizia il percorso di formazione in canto lirico con la Maestra Tatjana Korra presso il Civico Istituto Musicale Brera di Novara, la sua città natale.
La sua formazione affonda le radici nella musica classica ma si evolve negli anni integrando lo studio del canto moderno a quello del canto lirico.

Da diversi anni è attiva come cantante in ambito metal sinfonico, registrando numerosi dischi in qualità di cantante, autrice di testi e compositrice. Partecipa a diverse tournee in Europa, Stati Uniti e Giappone.

La tecnica di Chiara si è contraddistinta negli anni per la forte contaminazione tra canto classico e moderno e l’ha portata ad effettuare svariate collaborazioni live e in studio con artisti internazionali (es. Tarja Turunen, Rhapsody of Fire, Timo Tolkki’s Avalon, Elvenking…) e di esibirsi, insieme a diverse formazioni, in apertura a gruppi di rilevanza internazionale come Nightwish, EPICA, Within Temptation, Slipknot, Luca Turilli’s Rhapsody, Haggard e molti altri.

Attualmente è attiva nel gruppo Sound Storm con cui nel 2018 ha affrontato un intensivo tour europeo di supporto agli Haggard.

Nel 2018 ha fondato i Moonlight Haze, formazione power symphonic metal, pubblicando due dischi in meno di due anni (“De Rerum Natura” e “Lunaris”, rispettivamente) con un contratto discografico per Scarlet Records (Europa e resto del mondo) e Avalon/Marquee (Giappone).

Chiara è insegnante di canto presso la Scuola di Musica Armonie di Sedegliano/Coderno e della Music Academy di Udine dal 2017, e dell’Istituto Musicale Guido Alberto Fano di Spilimbergo e della Scuola di Musica di Varmo dal 2019 e dell’Istituto di Musica della Pedemontana di Aviano dal 2020.

SPECIALIZZAZIONI:

-canto moderno e classico
-live performance
– lyrics & songwriting

Clicca qui e ascolta Chiara Tricarico su YouTube


Se sei interessato a Lezioni di Canto accedi alla nostra pagina contatti e info, potrai richiedere informazioni compilando il modulo online o potrai contattare la segreteria negli orari indicati.

Iscrizioni aperte tutto l’anno!

Nel nostro sito puoi trovare altro su questo argomento:

Massarutto Michele – Insegnante di Chitarra Elettrica

Michele Massarutto – Insegnante di Chitarra Elettrica

Inizia gli studi musicali seguendo un percorso dapprima di chitarra classica e fingerstyle e successivamente elettrico.

Si diploma con massimo dei voti e menzione presso l’accademia Lizard BMG-Ricordi sotto la guida di Alex Stornello dedicandosi al blues ed alla fusion.

Parallelamente si interessa alla composizione ed editing musicale su Pc (Cakewalk, Cool Edit Pro, Finale) ed approfondisce Cubase anche con corsi specialistici (Enaip).

Si laurea in Discipline Musicali – Jazz presso il Conservatorio “F. Venezze” sotto la guida dei maestri Sandro Gibellini, Marco Tamburini, Stefano Onorati, Riccardo Chiarion, Stefano Bellon ed Ambrogio De Palma.

Ha frequentato inoltre workshop e stage didattici di Franco Cerri, Paolo Fresu, Marco Tamburini, Christian Escoudè, Frank Gambale, Scott Henderson, Mike Stern, Rick Ruskin, Greg Howe.

Dal 2002 è attivo in formazioni musicali dapprima blues e rock fino al funk e jazz, spaziando dal duo fino al quintetto e suonando con David Boatto, Marco Ponchiroli, Andrea Lombardini, Mattia Dalla Pozza, Rudy Fantin, Francesco Minutello, Stefano Olivato, Gastone Bortoloso, Simone Gerardo, Andrea Ghion, Max Trabucco, Marco Trabucco, Alex Giordani e molti altri. Ha suonato in festival nazionali come The NightFly International Festival, Venezze Jazz Festival, VenetoJazz.

Nel contempo compone ed arrangia musiche per formazioni combo (con i Ma.Mi.Ma. 4et, Mattia Dalla Pozza e Max e Marco Trabucco, ha vinto il primo premio del Jazz Contest “Blow into the Nightfly”) e allargate (Steffani Pop Ensemble).

Michele Massarutto è insegnante di Chitarra Elettrica presso l’Istituto di Musica della Pedemontana di Aviano.

http://www.michelemassarutto.it/


Se sei interessato a Lezioni di Chitarra accedi alla nostra pagina contatti e info, potrai richiedere informazioni compilando il modulo online o potrai contattare la segreteria negli orari indicati.

Iscrizioni aperte tutto l’anno!

Nel nostro sito puoi trovare altro su questo argomento:

Corso di Flauto Traverso

Flauto TraversoLa storia del Flauto Traverso:

Il flauto traverso (anticamente “Traversiére”) è tra gli strumenti a fiato più acuti e appartiene alla famiglia dei legni perché in passato era anch’esso di legno. Il suo nome deriva dal modo in cui si suona, ovvero di traverso.
Il flauto è uno strumento molto antico e sembra risalire all’epoca preistorica. Fece parte per lungo tempo dei gruppi musicali presenti nelle corti rinascimentali e barocche.
Molto diffuso all’interno della musica popolare, il flauto è stato uno dei protagonisti della musica e delle arti dal XVI al XIX secolo.

Caratteristiche dello strumento:

La potenza sonora attuale si è ottenuta grazie a miglioramenti meccanici e tecnici culminati nel Novecento con l’introduzione di diverse leghe metalliche come nichel, argento e oro.
Attualmente le sue sonorità suadenti, ma al tempo stesso anche acute e brillanti, hanno saputo conquistare con successo musicisti e pubblico.

Il corso di Flauto Traverso:

Il corso di flauto traverso della nostra Scuola di Musica è rivolto ad allievi di tutti i livelli e di tutte le età, con la possibilità di seguire sia un percorso standard coerente con i programmi dei Conservatori di Stato sia orientato a modalità di un programma flessibile, costruito sul singolo studente e finalizzato a giungere alla formazione di un proprio repertorio gratificante e adatto alle peculiarità attitudinali di ciascuno.

L’accostamento allo strumento può avvenire fin dall’età della scuola primaria. Tuttavia anche i più piccoli possono accedere allo studio grazie all’uso del flauto traverso ricurvo.
Appena le competenze acquisite lo consentano, l’alunno viene inserito in piccole formazioni strumentali.

Dal punto di vista didattico il corso inizia dall’approccio e tenuta dello strumento, dalla postura del corpo e del rilassamento, fino ad arrivare al bilanciamento e coordinazione degli arti e alla respirazione diaframmatica. Lo studio della tecnica e della corretta emissione del suono si accompagnerà alla conoscenza di un repertorio via via più ampio e variegato al fine di migliorare l’interpretazione e l’espressività musicale.

Cosa dice wikipedia sul Flauto Traverso.

Se sei interessato a Lezioni di Flauto Traverso accedi alla nostra pagina contatti e info o richiedi ulteriori informazioni compilando il modulo online in fondo a questa pagina.

Iscrizioni aperte tutto l’anno!

Nel nostro sito puoi trovare altro su questo argomento:


    Rispondi a questa domanda se non sei un Robot e se non vuoi fare Spam/Answer this question if you are not a Robot and don't want to do Spam

    I dati raccolti saranno gestiti solamente per poter rispondere ai Tuoi quesiti.

    Per qualsiasi dubbio leggi la nostra informativa sulla privacy.

    Grazie

    Corso di Sassofono

    Sassofono

    La storia del Sassofono:

    Il sassofono (detto anche sax), è uno strumento musicale a fiato ad ancia semplice ideato nel 1841 dal costruttore di strumenti belga Adolphe Sax.
    Il sassofono combina, nella sua costituzione, l’ancia semplice, il bocchino del clarinetto con un corpo metallico e una forma conica.
    La maggior parte dei componenti della famiglia dei sassofoni ha l’estremità ricurva; altri, come il soprano, hanno forma dritta a somiglianza del clarinetto.
    I sassofoni più comuni sono il soprano, il contralto, il tenore e il baritono.
    La sua qualità timbrica va dal dolce, flautato e morbido, al freddo e metallico.

    Diffusione e utilizzo:

    La famiglia dei sassofoni è presente in quasi tutti i generi musicali moderni dal Jazz fino al Rock e alla musica elettronica. Inoltre, pur non godendo di una vastissima letteratura, esiste anche un repertorio classico.

    Il corso di Sassofono:

    Il corso di sassofono della nostra Scuola di Musica è rivolto ad allievi di tutti i livelli e di tutte le età, con la possibilità di seguire sia un percorso standard coerente con i programmi dei Conservatori di Stato sia orientato a modalità di un programma flessibile, costruito sul singolo studente e finalizzato a giungere alla formazione di un proprio repertorio gratificante e adatto alle peculiarità attitudinali di ciascuno.

    L’accostamento allo strumento può avvenire fin dall’età della scuola primaria.
    Appena le competenze acquisite lo consentano, l’alunno viene inserito in piccole formazioni strumentali.

    Il corso inizia dall’approccio e tenuta dello strumento, dalla postura del corpo e del rilassamento, fino ad arrivare al bilanciamento e coordinazione degli arti e alla respirazione diaframmatica. Lo studio della tecnica e della corretta emissione del suono si accompagnerà alla conoscenza di un repertorio via via più ampio e variegato al fine di migliorare l’interpretazione e l’espressività musicale.

    Cosa dice wikipedia sul Sassofono.

    Se sei interessato a Lezioni di Sassofono accedi alla nostra pagina contatti e info o richiedi ulteriori informazioni compilando il modulo online in fondo a questa pagina.

    Iscrizioni aperte tutto l’anno!

    Nel nostro sito puoi trovare altro su questo argomento:


      Rispondi a questa domanda se non sei un Robot e se non vuoi fare Spam/Answer this question if you are not a Robot and don't want to do Spam

      I dati raccolti saranno gestiti solamente per poter rispondere ai Tuoi quesiti.

      Per qualsiasi dubbio leggi la nostra informativa sulla privacy.

      Grazie

      Corso di Clarinetto

      ClarinettoLa storia del Clarinetto:

      ll Clarinetto appartiene al gruppo degli strumenti ad ancia. Ha origini antichissime: si ha notizia che nell’antico Egitto fin dal III millennio a. C. esistessero strumenti muniti di ancia battente semplice.
      Il Clarinetto moderno deriva dalle innovazioni tecniche che Johan Christian Denner, costruttore di strumenti a fiato di Norimberga, apportò allo Chalumeau, strumento ad ancia del basso Medioevo.
      In seguito ebbe frequenti modifiche fino a raggiungere la perfezione dei moderni clarinetti. Importanti furono quelle attuate da Theobald Böhm.
      Il materiale utilizzato per la costruzione di strumenti di pregio è generalmente l’ebano, un legno di origine africana oggi molto usato anche dai marchi più famosi soprattutto per via della sua compattezza, lavorabilità e capacità di mantenere inalterate le dimensioni.

      Le caratteristiche dello strumento:

      È uno strumento di grande versatilità e di notevole estensione.
      Per la sua particolarità timbrica è stato uno degli strumenti a fiato più usati dai grandi compositori dal periodo classico/romantico sia come solista che nell’orchestra classica e sinfonica.
      Come solista riveste parti di primaria importanza anche nelle orchestre jazz, swing e BeBop. Possiede un suono caldo e pastoso nel registro grave, brillante in quello medio e particolarmente potente e squillante in quello acuto.
      L’ampia famiglia dei clarinetti comprende strumenti di dimensioni e tonalità diverse. Il più diffuso è il clarinetto in si bemolle.

      Il corso di Clarinetto:

      Il corso di clarinetto della nostra Scuola di Musica è rivolto ad allievi di tutti i livelli e di tutte le età, con la possibilità di seguire sia un percorso standard coerente con i programmi dei Conservatori di Stato sia orientato a modalità di un programma flessibile, costruito sul singolo studente e finalizzato a giungere alla formazione di un proprio repertorio gratificante e adatto alle peculiarità attitudinali di ciascuno.

      L’accostamento allo strumento può avvenire fin dall’età della scuola primaria.
      Appena le competenze acquisite lo consentano, l’alunno viene inserito in piccole formazioni strumentali.

      Il corso inizia dall’approccio e tenuta dello strumento, dalla postura del corpo e del rilassamento, fino ad arrivare al bilanciamento e coordinazione degli arti e alla respirazione diaframmatica. Lo studio della tecnica e della corretta emissione del suono si accompagnerà alla conoscenza di un repertorio via via più ampio e variegato al fine di migliorare l’interpretazione e l’espressività musicale.

      Cosa dice wikipedia sul Clarinetto.

      Se sei interessato a Lezioni di Clarinetto accedi alla nostra pagina contatti e info o richiedi ulteriori informazioni compilando il modulo online in fondo a questa pagina.

      Iscrizioni aperte tutto l’anno!

      Nel nostro sito puoi trovare altro su questo argomento:


        Rispondi a questa domanda se non sei un Robot e se non vuoi fare Spam/Answer this question if you are not a Robot and don't want to do Spam

        I dati raccolti saranno gestiti solamente per poter rispondere ai Tuoi quesiti.

        Per qualsiasi dubbio leggi la nostra informativa sulla privacy.

        Grazie

        Corso di Violino

        Il violino appartiene alla famiglia degli strumenti ad arco di cui è il più conosciuto e famoso.

        Violino

        È uno strumento dal fascino incomparabile, mantenuto e cresciuto nei secoli per opera degli ottimi liutai, soprattutto cremonesi, e dei grandi compositori che lo hanno utilizzato nelle loro opere.

        La sua storia:

        Deriva dall’antico gruppo degli strumenti a corda sfregata e grazie ai costruttori quali Andrea Amati, Guarneri “del Gesù”, Antonio Stradivari…, che hanno saputo raggiungere un perfetto equilibrio tra forma e sonorità, ha assunto quelle caratteristiche che ne hanno fatto uno strumento dalla splendida cantabilità e versatilità.
        La letteratura violinistica è immensa sia come solista che in gruppi cameristici. È divenuto lo strumento più importante delle più comuni formazioni strumentali, dal duo, al trio, al quartetto fino all’orchestra sinfonica.

        È stato utilizzato nella musica colta, popolare, folcloristica e, in tempi più recenti, anche nei generi moderni quali il pop, il rock, il blues e altri.

        Suonare il Violino oggi:

        Suonare il violino, oggi come in passato, è un fare musica di sicuro prestigio per le elevatissime possibilità tecniche, virtuosistiche e coloristiche dello strumento e per la crescita artistica e personale che questa attività comporta.

        Il Corso di Violinio:

        Il corso di violino della nostra Scuola di Musica è rivolto ad allievi di tutti i livelli e di tutte le età, con la possibilità di seguire un percorso standard coerente con i programmi dei corsi preaccademici dei Conservatori di Stato, ma può anche essere costruito sul singolo studente e finalizzato a giungere alla formazione di un proprio repertorio gratificante e adatto alle peculiarità attitudinali di ciascuno.

        In alternativa o ad integrazione dello studio tradizionale è possibile affrontare un programma adatto a sostenere l’esame di certificazione proposto dalla Trinity School e dalla Royal Accademy.

        Chi desidera associare uno strumento classico al repertorio moderno può inoltre frequentare le lezioni di violino elettrico.

        Violino Elettrico

        I corsi, in modo progressivo e graduale, tendono a far conseguire agli allievi i seguenti obiettivi generali: educazione dell’orecchio musicale, competenza tecnica sullo strumento e abilità di suonare, da soli e in gruppo, in una varietà di stili musicali.

        Cosa dice wikipedia sul Violino.

        Curiosità:

        Uno strumento musicale non è solo un oggetto che si acquista e si utilizza, contiene una storia che parte, nel caso del violino, da un bosco passa nella bottega di un artigiano Liuatio per arrivare a un musicista trasportando con sé il proprio timbro e le proprie caratteristiche. Nella nostra regione (Friuli Venezia Giulia) è possibile scoprire diverse storie di piccoli artigiani Liutai che hanno realizzato e realizzano ancora oggi decine di strumenti anche pregiati che in alcuni casi hanno superato il secolo di vita portando con sé il ricordo di chi gli ha costruiti e di chi gli ha suonati per decenni.

        Se sei interessato a Lezioni di Violino accedi alla nostra pagina contatti e info o richiedi ulteriori informazioni compilando il modulo online in fondo a questa pagina.

        Iscrizioni aperte tutto l’anno!

        Nel nostro sito puoi trovare altro su questo argomento:


          Rispondi a questa domanda se non sei un Robot e se non vuoi fare Spam/Answer this question if you are not a Robot and don't want to do Spam

          I dati raccolti saranno gestiti solamente per poter rispondere ai Tuoi quesiti.

          Per qualsiasi dubbio leggi la nostra informativa sulla privacy.

          Grazie

          Corso di Pianoforte

          Il pianoforte è sicuramente il più popolare tra gli strumenti a tastiera.

          Pianoforte Verticale

          Pianoforte a Coda

          La storia dello strumento:

          Fu costruito nei primi anni del Settecento dal italiano Bartolomeo Cristofori che, nel tempo in cui imperava il clavicembalo, sperimentò uno strumento a tastiera dove la percussione di martelletti sulle corde riusciva a differenziare l’intensità del suono in piano e forte, da cui il nome.

          Diffusione:

          Dopo un inizio difficoltoso, il pianoforte incontrò il favore dei musicisti e si diffuse con rapidità divenendo uno degli strumenti più popolari e versatili.

          Peculiari caratteristiche:

          Possiede un’ampia estensione ed una espressività eccellente che esalta il tocco dell’esecutore. Per questi motivi fin dal secolo XIX la sua diffusione è cresciuta costantemente. Nel tempo assunse due forme principali: a coda e verticale.

          È diventato un’importante strumento domestico soprattutto nella forma verticale e in concerto viene usato come solista o per l’accompagnamento di strumenti e della voce e in formazioni di musica da camera e sinfoniche.

          Il corso di pianoforte:

          Lo studio del pianoforte offre una preparazione musicale completa ed è anche la base per lo studio di altri strumenti e delle discipline di cultura musicale .

          Il corso di pianoforte classico della nostra Scuola di Musica è rivolto ad allievi di tutti i livelli e di tutte le età, con la possibilità di seguire sia un percorso standard coerente con i programmi dei Conservatori di Stato sia costruito sul singolo studente e finalizzato a giungere alla formazione di un proprio repertorio gratificante e adatto alle peculiarità attitudinali di ciascuno.

          L’utilizzo di metodologie moderne riesce a far acquisire solide competenze tecniche insieme ad un repertorio diversificato e piacevole. Lo studio delle composizioni dei grandi pianisti del passato unitamente alla produzione dei compositori contemporanei rende più gradito e meno difficoltoso un percorso che può apparire lungo e complesso.

          Appena le competenze acquisite lo consentano l’alunno viene inserito in piccole formazioni strumentali.

          Curiosita:

          Nella nostra regione (Friuli Venezia Giulia) in un comune a pochi km dalla nostra sede di Aviano è presente la fabbrica di pianoforti di altissimo livello più importante della nostra nazione.

          Il pianoforte secondo Wikipedia.


          Se sei interessato a Lezioni di Pianoforte accedi alla nostra pagina contatti e info o richiedi ulteriori informazioni compilando il modulo online in fondo a questa pagina.

          Iscrizioni aperte tutto l’anno!

          Nel nostro sito puoi trovare altro su questo argomento:


            Rispondi a questa domanda se non sei un Robot e se non vuoi fare Spam/Answer this question if you are not a Robot and don't want to do Spam

            I dati raccolti saranno gestiti solamente per poter rispondere ai Tuoi quesiti.

            Per qualsiasi dubbio leggi la nostra informativa sulla privacy.

            Grazie

            Campo Estivo il Punto Verde Musicale a Villotta di Aviano IMP 2019

            Punto Verde 2019

            L’Associazione Istituto di Musica della Pedemontana con 25 anni di esperienza nella formazione musicale di bambini, ragazzi e adulti organizza dal 13/06/2019 al 28/06/2019 il Campo Estivo Punto Verde Musicale a Villotta di Aviano.

            Dal lunedì al venerdì dalle ore 07:30 alle ore 17:00

            con Servizio Mensa incluso.

            Punto Verde Musicale è il centro estivo aperto a tutti i bambini dai 6 ai 13 anni.

            Molteplici le attività in programma per un divertimento assicurato imparando sempre qualche cosa di nuovo:

            • Origami
            • Pittura
            • Bella Grafia
            • Orto-Giardino
            • Creatività con materiali di riciclo
            • Musica
            • Inglese
            • Spagnolo
            • Lettura

            I posti sono limitati! PRENOTA SUBITO!

            Per info contattare la nostra Segreteria al +393388726628

            Leggi tutto “Campo Estivo il Punto Verde Musicale a Villotta di Aviano IMP 2019”

            Camata Federica – Insegnante di Canto

            Federica Camata

            FEDERICA CAMATA – Insegnante di Canto

            Musicologa, cantante e insegnante di canto, Federica Camata inizia a cantare giovanissima in formazioni corali.

            Formazione e concorsi:

            Intraprende gli studi musicali fin da bambina dedicandosi al pianoforte, ma la passione per il canto prevale ben presto.

            Sotto la guida della jazzista Maria Laura Scomparcini, dal 1999 al 2004 studia canto moderno e frequenta assiduamente corsi di vocalità e stage di perfezionamento vocale (Sherman Lowe, Giorgio Mazzucato, Elisa Turlà, Paolo Loss, Bettina Von Hack).

            Negli stessi anni partecipa e vince numerosi concorsi canori.

            Nel corso degli studi ha approfondito tematiche legate alla vocalità, alla direzione corale, alla preparazione vocale infantile e giovanile e all’interazione fra teatro e musica;

            Appassionata studiosa di teatro d’opera, dal 2008 indirizza il proprio interesse al canto lirico, seguita prima dal M° Roberto Cozzarin, successivamente dal M° Luisa Russo e dal M° Francesca Scaini.

            Nel 2014 si è laureata in Musicologia a Ca’ Foscari (Venezia) con il massimo dei voti, discutendo una tesi inerente il canto e i cantanti nella prima metà dell’Ottocento.

            Nel 2015 ha vinto il concorso di dottorato in Storia delle Arti (curriculum musicologico) presso l’ateneo veneziano.

            Collaborazioni:

            Dal 2001 fa parte del gruppo vocale Midway Chorus, in qualità di corista e vice-direttore.

            Nel 2012 è stata assistente al Direttore di Scena del Teatro Regio di Parma in occasione del Festival Verdi.

            Ha collaborato, in qualità di ricercatrice, con prestigiose istituzioni italiane (Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani, Università Ca’ Foscari) e estere (University of Southampton).

            Ha collaborato con scuole di musica, associazioni culturali e formazioni corali e musicali di vario genere.

            La sua passione per lo ‘strumento voce’ la porta a sperimentare generi e stili musicali diversi con grande libertà.

            Attualmente affianca la ricerca scientifica all’attività musicale e all’insegnamento del canto in varie scuole di musica del Friuli e del Veneto.

            E’ docente della classe di canto presso l’Associazione Istituto di Musica della Pedemontana.


            Se sei interessato a Lezioni di Canto accedi alla nostra pagina contatti e info, potrai richiedere informazioni compilando il modulo online o potrai contattare la segreteria negli orari indicati.

            Iscrizioni aperte tutto l’anno!

            Nel nostro sito puoi trovare altro su questo argomento:

             

            strumenti-categorie-aps