Corso di Clarinetto

ClarinettoLa storia del Clarinetto:

ll Clarinetto appartiene al gruppo degli strumenti ad ancia. Ha origini antichissime: si ha notizia che nell’antico Egitto fin dal III millennio a. C. esistessero strumenti muniti di ancia battente semplice.
Il Clarinetto moderno deriva dalle innovazioni tecniche che Johan Christian Denner, costruttore di strumenti a fiato di Norimberga, apportò allo Chalumeau, strumento ad ancia del basso Medioevo.
In seguito ebbe frequenti modifiche fino a raggiungere la perfezione dei moderni clarinetti. Importanti furono quelle attuate da Theobald Böhm.
Il materiale utilizzato per la costruzione di strumenti di pregio è generalmente l’ebano, un legno di origine africana oggi molto usato anche dai marchi più famosi soprattutto per via della sua compattezza, lavorabilità e capacità di mantenere inalterate le dimensioni.

Le caratteristiche dello strumento:

È uno strumento di grande versatilità e di notevole estensione.
Per la sua particolarità timbrica è stato uno degli strumenti a fiato più usati dai grandi compositori dal periodo classico/romantico sia come solista che nell’orchestra classica e sinfonica.
Come solista riveste parti di primaria importanza anche nelle orchestre jazz, swing e BeBop. Possiede un suono caldo e pastoso nel registro grave, brillante in quello medio e particolarmente potente e squillante in quello acuto.
L’ampia famiglia dei clarinetti comprende strumenti di dimensioni e tonalità diverse. Il più diffuso è il clarinetto in si bemolle.

Il corso di Clarinetto:

Il corso di clarinetto della nostra Scuola di Musica è rivolto ad allievi di tutti i livelli e di tutte le età, con la possibilità di seguire sia un percorso standard coerente con i programmi dei Conservatori di Stato sia orientato a modalità di un programma flessibile, costruito sul singolo studente e finalizzato a giungere alla formazione di un proprio repertorio gratificante e adatto alle peculiarità attitudinali di ciascuno.

L’accostamento allo strumento può avvenire fin dall’età della scuola primaria.
Appena le competenze acquisite lo consentano, l’alunno viene inserito in piccole formazioni strumentali.

Il corso inizia dall’approccio e tenuta dello strumento, dalla postura del corpo e del rilassamento, fino ad arrivare al bilanciamento e coordinazione degli arti e alla respirazione diaframmatica. Lo studio della tecnica e della corretta emissione del suono si accompagnerà alla conoscenza di un repertorio via via più ampio e variegato al fine di migliorare l’interpretazione e l’espressività musicale.

Cosa dice wikipedia sul Clarinetto.

Se sei interessato a Lezioni di Clarinetto accedi alla nostra pagina contatti e info o richiedi ulteriori informazioni compilando il modulo online in fondo a questa pagina.

Iscrizioni aperte tutto l’anno!

Nel nostro sito puoi trovare altro su questo argomento:


    Rispondi a questa domanda se non sei un Robot e se non vuoi fare Spam/Answer this question if you are not a Robot and don't want to do Spam

    I dati raccolti saranno gestiti solamente per poter rispondere ai Tuoi quesiti.

    Per qualsiasi dubbio leggi la nostra informativa sulla privacy.

    Grazie

    Lagni Marco – Insegnante di Clarinetto e Sassofono

    Marco Lagni – Insegnante di Clarinetto e Sassofono

    Tenore.
    Compie i primi studi musicali di fisarmonica sotto la guida del M° Mario Costalonga e successivamente studia clarinetto sotto la guida dei prof. Donato Addesso e Silvano Patuzzi, presso l’Istituto Musicale “A.Benvenuti” di Conegliano, diplomandosi presso il Conservatorio di Musica “J.Tomadini” di Udine.

    Ha frequentato presso lo stesso Conservatorio i corsi di direzione bandistica organizzati dall’AMBIMA, sotto la guida dei maestri D. Zanettovich e L. Azopardo.

    Ha svolto contemporaneamente, l’attività di insegnante e direttore presso la “Società Filarmonica” di Roveredo in Piano PN.

    Intraprende lo studio del canto lirico presso la Scuola di Musica “P.Edo” di Pordenone sotto la guida della prof.ssa Patrizia Greco diplomandosi al Conservatorio “F.Venezze” di Rovigo.
    Ha frequentato i corsi di perfezionamento, del laboratorio lirico e vocale da camera presso l’istituto di Musica “A.Vivaldi” di Monfalcone, sotto la guida del M° Fabrizio Del Bianco e Patrizia Greco, e successivamente il corso internazionale di canto barocco sotto la guida del M° Edward Smith, organizzato a Sacile dall’Associazione “Barocco Europeo”.


    Ha collaborato con l’orchestra dell’Opera Giocosa del F.V.Giulia di Trieste, sotto la direzione artistica del M° Severino Zannerini nella rappresentazione della “CANTATA dei CAFFE” di J.S.Bach presso il Teatro Comunale di Monfalcone, Castello di Miramare di Trieste, Villa De Brandis di S.Giovanni al Natisone.

    Si è occupato di Musica Sacra, che va dal rinascimento al barocco con il quartetto vocale “Musica Dei Donum” esibendosi in diverse Chiese dell’ambito regionale.

    Attualmente svolge attività concertistica in qualità di cantante e come solista in formazioni corali.

    Ha collaborato con l’associazione “Lidi D’Arte” di Cavallino Treporti (VE), occupandosi del repertorio antico veneziano e cameristico, sotto la direzione artistica della Prof.ssa Monica Vanin.

    Attualmente è insegnante di clarinetto presso la Scuola di Musica “P.Edo” di Pordenone ,Istituto di Musica della Pedemontana di Aviano, Scuola di musica della società bandistica di Prata e l’Accademia Musicale Pordenone.


    Se sei interessato a Lezioni di Clarinetto e Sassofono accedi alla nostra pagina contatti e info, potrai richiedere informazioni compilando il modulo online o potrai contattare la segreteria negli orari indicati.

    Iscrizioni aperte tutto l’anno!

    Nel nostro sito puoi trovare altro su questo argomento:

     

    clarinetto-categorie-aps