Corso di Violino

Il violino appartiene alla famiglia degli strumenti ad arco di cui è il più conosciuto e famoso.

Violino

È uno strumento dal fascino incomparabile, mantenuto e cresciuto nei secoli per opera degli ottimi liutai, soprattutto cremonesi, e dei grandi compositori che lo hanno utilizzato nelle loro opere.

La sua storia:

Deriva dall’antico gruppo degli strumenti a corda sfregata e grazie ai costruttori quali Andrea Amati, Guarneri “del Gesù”, Antonio Stradivari…, che hanno saputo raggiungere un perfetto equilibrio tra forma e sonorità, ha assunto quelle caratteristiche che ne hanno fatto uno strumento dalla splendida cantabilità e versatilità.
La letteratura violinistica è immensa sia come solista che in gruppi cameristici. È divenuto lo strumento più importante delle più comuni formazioni strumentali, dal duo, al trio, al quartetto fino all’orchestra sinfonica.

È stato utilizzato nella musica colta, popolare, folcloristica e, in tempi più recenti, anche nei generi moderni quali il pop, il rock, il blues e altri.

Suonare il Violino oggi:

Suonare il violino, oggi come in passato, è un fare musica di sicuro prestigio per le elevatissime possibilità tecniche, virtuosistiche e coloristiche dello strumento e per la crescita artistica e personale che questa attività comporta.

Il Corso di Violinio:

Il corso di violino della nostra Scuola di Musica è rivolto ad allievi di tutti i livelli e di tutte le età, con la possibilità di seguire un percorso standard coerente con i programmi dei corsi preaccademici dei Conservatori di Stato, ma può anche essere costruito sul singolo studente e finalizzato a giungere alla formazione di un proprio repertorio gratificante e adatto alle peculiarità attitudinali di ciascuno.

In alternativa o ad integrazione dello studio tradizionale è possibile affrontare un programma adatto a sostenere l’esame di certificazione proposto dalla Trinity School e dalla Royal Accademy.

Chi desidera associare uno strumento classico al repertorio moderno può inoltre frequentare le lezioni di violino elettrico.

Violino Elettrico

I corsi, in modo progressivo e graduale, tendono a far conseguire agli allievi i seguenti obiettivi generali: educazione dell’orecchio musicale, competenza tecnica sullo strumento e abilità di suonare, da soli e in gruppo, in una varietà di stili musicali.

Cosa dice wikipedia sul Violino.

Curiosità:

Uno strumento musicale non è solo un oggetto che si acquista e si utilizza, contiene una storia che parte, nel caso del violino, da un bosco passa nella bottega di un artigiano Liuatio per arrivare a un musicista trasportando con sé il proprio timbro e le proprie caratteristiche. Nella nostra regione (Friuli Venezia Giulia) è possibile scoprire diverse storie di piccoli artigiani Liutai che hanno realizzato e realizzano ancora oggi decine di strumenti anche pregiati che in alcuni casi hanno superato il secolo di vita portando con sé il ricordo di chi gli ha costruiti e di chi gli ha suonati per decenni.

Se sei interessato a Lezioni di Violino accedi alla nostra pagina contatti e info o richiedi ulteriori informazioni compilando il modulo online in fondo a questa pagina.

Iscrizioni aperte tutto l’anno!

Nel nostro sito puoi trovare altro su questo argomento:


    Rispondi a questa domanda se non sei un Robot e se non vuoi fare Spam/Answer this question if you are not a Robot and don't want to do Spam

    I dati raccolti saranno gestiti solamente per poter rispondere ai Tuoi quesiti.

    Per qualsiasi dubbio leggi la nostra informativa sulla privacy.

    Grazie

    Programma dei corsi strumentali del settore classico

    CORSI PRINCIPALI

    Musica attiva:

    corso di avviamento alla musica; i bambini attraverso esercitazioni ritmiche e melodiche suggerite dai moderni metodi didattici di propedeutica musicale acquisiscono, spesso in forma di gioco collettivo, i prerequisiti per la futura attività musicale. Per l’attività strumentale si utilizza lo strumentario Orff.

    Musica Attiva Avanzata:

    corso che approfondisce l’esperienza musicale d’assieme mediante un potenziamento dell’attività strumentale collettiva (flauti e strumenti a piastre ed altri) e una attività di lettura ritmica e melodica in preparazione sia allo studio di uno strumento che della Teoria e Solfeggio del cui corso preparatorio è una valida alternativa.

    Corsi Strumentali:

    Pianoforte, violino, fisarmonica, flauto, clarinetto, chitarra, sassofono.

    Hanno durata di 7 anni ordinari + propedeutico e preparatorio.

     

    Le lezioni hanno una durata variabile di 30, 45 e 60 minuti.
    Per la preparazione agli esami in Conservatorio vengono seguiti i programmi ministeriali ed il passaggio al corso successivo è regolato da esami.
    Gli alunni dei corsi amatoriali svolgono programmi liberi.
    Gli esami in Conservatorio vengono sostenuti alla fine del primo ciclo (3 anni), secondo ciclo (2 anni) e terzo ciclo (2 anni).
    Alla fine dell’anno gli alunni devono sostenere gli esami interni di passaggio al corso successivo o anche di verifica e quindi di conferma nel corso frequentato.

    Se sei interessato a Lezioni di Musica del settore Classico accedi alla nostra pagina contatti e info, potrai richiedere informazioni compilando il modulo online o potrai contattare la segreteria negli orari indicati.

    Iscrizioni aperte tutto l’anno!

    Nel nostro sito puoi trovare altro su questo argomento:

     

    Gioelli Lorenzo – Insegnante di Violino

    Lorenzo Gioelli – insegnante di violino

    Inizia gli studi violino all’età di 9 anni presso l’Istituto di Musica della Pedemontana di Aviano sotto la guida del Prof. Angelo Lovat e successivamete della Prof.ssa Tatiana Bolotova, portando a termine, come candidato privatista, i cicli di studi preaccademici presso il Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia.

    Dal 2016, in seguito al conseguimento della maturità scientifica, studia presso il Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia nella classe di violino del M° Luciano Bolzon e nella classe di musica da camera del M° Giovanni Battista Rigon.

    Partecipa a numerose produzioni con l’Orchestra Sinfonica Del Conservatorio B. Marcello diretta dal M° Maurizio Dini Ciacci, alcune delle quali nella programmazione del Teatro La Fenice.

    Dal 2017 suona con la Teatro Italia Orchestra (TIO) diretta dal M° Dario Bisso Sabàdin.

    Dal 2018 segue lezioni di perfezionamento con il M° Michele Lot.
    Negli anni ha avuto occasione di approfondire numerosi generi musicali

    – Dal 2012 è attivo nel gruppo progressive-rock Django

    – Dal 2016 suona nel duo acustico Not2Acoustic

    – Ha partecipato a varie tournè nazionali e internazionali (alcune delle quali in Spagna, Francia e Canada) con l’orchestra del gruppo folcloristico “Federico Angelica”

    – Dal 2016 partecipa, come solista o con ensamble, a diversi concerti di musica contemporanea organizzati nel territorio Veneziano, collaborando, all’interno del Conservatorio, con le classi di Composizione-Indirizzo Nuove Tecnologie e di Musica Elettronica dei maestri Corrado Pasquotti e Paolo Zavagna.


    Se sei interessato/a alle Lezioni di Violino accedi alla nostra pagina contatti e info, potrai richiedere informazioni compilando il modulo online o contattando la segreteria negli orari indicati.

    Iscrizioni aperte tutto l’anno!

    Nel nostro sito puoi trovare altro su questo argomento:

    violino-categorie-aps