Corso di Sassofono

Sassofono

La storia del Sassofono:

Il sassofono (detto anche sax), è uno strumento musicale a fiato ad ancia semplice ideato nel 1841 dal costruttore di strumenti belga Adolphe Sax.
Il sassofono combina, nella sua costituzione, l’ancia semplice, il bocchino del clarinetto con un corpo metallico e una forma conica.
La maggior parte dei componenti della famiglia dei sassofoni ha l’estremità ricurva; altri, come il soprano, hanno forma dritta a somiglianza del clarinetto.
I sassofoni più comuni sono il soprano, il contralto, il tenore e il baritono.
La sua qualità timbrica va dal dolce, flautato e morbido, al freddo e metallico.

Diffusione e utilizzo:

La famiglia dei sassofoni è presente in quasi tutti i generi musicali moderni dal Jazz fino al Rock e alla musica elettronica. Inoltre, pur non godendo di una vastissima letteratura, esiste anche un repertorio classico.

Il corso di Sassofono:

Il corso di sassofono della nostra Scuola di Musica è rivolto ad allievi di tutti i livelli e di tutte le età, con la possibilità di seguire sia un percorso standard coerente con i programmi dei Conservatori di Stato sia orientato a modalità di un programma flessibile, costruito sul singolo studente e finalizzato a giungere alla formazione di un proprio repertorio gratificante e adatto alle peculiarità attitudinali di ciascuno.

L’accostamento allo strumento può avvenire fin dall’età della scuola primaria.
Appena le competenze acquisite lo consentano, l’alunno viene inserito in piccole formazioni strumentali.

Il corso inizia dall’approccio e tenuta dello strumento, dalla postura del corpo e del rilassamento, fino ad arrivare al bilanciamento e coordinazione degli arti e alla respirazione diaframmatica. Lo studio della tecnica e della corretta emissione del suono si accompagnerà alla conoscenza di un repertorio via via più ampio e variegato al fine di migliorare l’interpretazione e l’espressività musicale.

Cosa dice wikipedia sul Sassofono.

Se sei interessato a Lezioni di Sassofono accedi alla nostra pagina contatti e info o richiedi ulteriori informazioni compilando il modulo online in fondo a questa pagina.

Iscrizioni aperte tutto l’anno!

Nel nostro sito puoi trovare altro su questo argomento:


    Rispondi a questa domanda se non sei un Robot e se non vuoi fare Spam/Answer this question if you are not a Robot and don't want to do Spam

    I dati raccolti saranno gestiti solamente per poter rispondere ai Tuoi quesiti.

    Per qualsiasi dubbio leggi la nostra informativa sulla privacy.

    Grazie

    Programma dei corsi strumentali del settore classico

    CORSI PRINCIPALI

    Musica attiva:

    corso di avviamento alla musica; i bambini attraverso esercitazioni ritmiche e melodiche suggerite dai moderni metodi didattici di propedeutica musicale acquisiscono, spesso in forma di gioco collettivo, i prerequisiti per la futura attività musicale. Per l’attività strumentale si utilizza lo strumentario Orff.

    Musica Attiva Avanzata:

    corso che approfondisce l’esperienza musicale d’assieme mediante un potenziamento dell’attività strumentale collettiva (flauti e strumenti a piastre ed altri) e una attività di lettura ritmica e melodica in preparazione sia allo studio di uno strumento che della Teoria e Solfeggio del cui corso preparatorio è una valida alternativa.

    Corsi Strumentali:

    Pianoforte, violino, fisarmonica, flauto, clarinetto, chitarra, sassofono.

    Hanno durata di 7 anni ordinari + propedeutico e preparatorio.

     

    Le lezioni hanno una durata variabile di 30, 45 e 60 minuti.
    Per la preparazione agli esami in Conservatorio vengono seguiti i programmi ministeriali ed il passaggio al corso successivo è regolato da esami.
    Gli alunni dei corsi amatoriali svolgono programmi liberi.
    Gli esami in Conservatorio vengono sostenuti alla fine del primo ciclo (3 anni), secondo ciclo (2 anni) e terzo ciclo (2 anni).
    Alla fine dell’anno gli alunni devono sostenere gli esami interni di passaggio al corso successivo o anche di verifica e quindi di conferma nel corso frequentato.

    Se sei interessato a Lezioni di Musica del settore Classico accedi alla nostra pagina contatti e info, potrai richiedere informazioni compilando il modulo online o potrai contattare la segreteria negli orari indicati.

    Iscrizioni aperte tutto l’anno!

    Nel nostro sito puoi trovare altro su questo argomento:

     

    Lagni Marco – Insegnante di Clarinetto e Sassofono

    Marco Lagni – Insegnante di Clarinetto e Sassofono

    Tenore.
    Compie i primi studi musicali di fisarmonica sotto la guida del M° Mario Costalonga e successivamente studia clarinetto sotto la guida dei prof. Donato Addesso e Silvano Patuzzi, presso l’Istituto Musicale “A.Benvenuti” di Conegliano, diplomandosi presso il Conservatorio di Musica “J.Tomadini” di Udine.

    Ha frequentato presso lo stesso Conservatorio i corsi di direzione bandistica organizzati dall’AMBIMA, sotto la guida dei maestri D. Zanettovich e L. Azopardo.

    Ha svolto contemporaneamente, l’attività di insegnante e direttore presso la “Società Filarmonica” di Roveredo in Piano PN.

    Intraprende lo studio del canto lirico presso la Scuola di Musica “P.Edo” di Pordenone sotto la guida della prof.ssa Patrizia Greco diplomandosi al Conservatorio “F.Venezze” di Rovigo.
    Ha frequentato i corsi di perfezionamento, del laboratorio lirico e vocale da camera presso l’istituto di Musica “A.Vivaldi” di Monfalcone, sotto la guida del M° Fabrizio Del Bianco e Patrizia Greco, e successivamente il corso internazionale di canto barocco sotto la guida del M° Edward Smith, organizzato a Sacile dall’Associazione “Barocco Europeo”.


    Ha collaborato con l’orchestra dell’Opera Giocosa del F.V.Giulia di Trieste, sotto la direzione artistica del M° Severino Zannerini nella rappresentazione della “CANTATA dei CAFFE” di J.S.Bach presso il Teatro Comunale di Monfalcone, Castello di Miramare di Trieste, Villa De Brandis di S.Giovanni al Natisone.

    Si è occupato di Musica Sacra, che va dal rinascimento al barocco con il quartetto vocale “Musica Dei Donum” esibendosi in diverse Chiese dell’ambito regionale.

    Attualmente svolge attività concertistica in qualità di cantante e come solista in formazioni corali.

    Ha collaborato con l’associazione “Lidi D’Arte” di Cavallino Treporti (VE), occupandosi del repertorio antico veneziano e cameristico, sotto la direzione artistica della Prof.ssa Monica Vanin.

    Attualmente è insegnante di clarinetto presso la Scuola di Musica “P.Edo” di Pordenone ,Istituto di Musica della Pedemontana di Aviano, Scuola di musica della società bandistica di Prata e l’Accademia Musicale Pordenone.


    Se sei interessato a Lezioni di Clarinetto e Sassofono accedi alla nostra pagina contatti e info, potrai richiedere informazioni compilando il modulo online o potrai contattare la segreteria negli orari indicati.

    Iscrizioni aperte tutto l’anno!

    Nel nostro sito puoi trovare altro su questo argomento:

     

    sassofono-categorie-aps