Corso di Pianoforte

Il pianoforte è sicuramente il più popolare tra gli strumenti a tastiera.

Pianoforte Verticale

Pianoforte a Coda

La storia dello strumento:

Fu costruito nei primi anni del Settecento dal italiano Bartolomeo Cristofori che, nel tempo in cui imperava il clavicembalo, sperimentò uno strumento a tastiera dove la percussione di martelletti sulle corde riusciva a differenziare l’intensità del suono in piano e forte, da cui il nome.

Diffusione:

Dopo un inizio difficoltoso, il pianoforte incontrò il favore dei musicisti e si diffuse con rapidità divenendo uno degli strumenti più popolari e versatili.

Peculiari caratteristiche:

Possiede un’ampia estensione ed una espressività eccellente che esalta il tocco dell’esecutore. Per questi motivi fin dal secolo XIX la sua diffusione è cresciuta costantemente. Nel tempo assunse due forme principali: a coda e verticale.

È diventato un’importante strumento domestico soprattutto nella forma verticale e in concerto viene usato come solista o per l’accompagnamento di strumenti e della voce e in formazioni di musica da camera e sinfoniche.

Il corso di pianoforte:

Lo studio del pianoforte offre una preparazione musicale completa ed è anche la base per lo studio di altri strumenti e delle discipline di cultura musicale .

Il corso di pianoforte classico della nostra Scuola di Musica è rivolto ad allievi di tutti i livelli e di tutte le età, con la possibilità di seguire sia un percorso standard coerente con i programmi dei Conservatori di Stato sia costruito sul singolo studente e finalizzato a giungere alla formazione di un proprio repertorio gratificante e adatto alle peculiarità attitudinali di ciascuno.

L’utilizzo di metodologie moderne riesce a far acquisire solide competenze tecniche insieme ad un repertorio diversificato e piacevole. Lo studio delle composizioni dei grandi pianisti del passato unitamente alla produzione dei compositori contemporanei rende più gradito e meno difficoltoso un percorso che può apparire lungo e complesso.

Appena le competenze acquisite lo consentano l’alunno viene inserito in piccole formazioni strumentali.

Curiosita:

Nella nostra regione (Friuli Venezia Giulia) in un comune a pochi km dalla nostra sede di Aviano è presente la fabbrica di pianoforti di altissimo livello più importante della nostra nazione.

Il pianoforte secondo Wikipedia.


Se sei interessato a Lezioni di Pianoforte accedi alla nostra pagina contatti e info o richiedi ulteriori informazioni compilando il modulo online in fondo a questa pagina.

Iscrizioni aperte tutto l’anno!

Nel nostro sito puoi trovare altro su questo argomento:


    Rispondi a questa domanda se non sei un Robot e se non vuoi fare Spam/Answer this question if you are not a Robot and don't want to do Spam

    I dati raccolti saranno gestiti solamente per poter rispondere ai Tuoi quesiti.

    Per qualsiasi dubbio leggi la nostra informativa sulla privacy.

    Grazie

    Programma dei corsi strumentali del settore classico

    CORSI PRINCIPALI

    Musica attiva:

    corso di avviamento alla musica; i bambini attraverso esercitazioni ritmiche e melodiche suggerite dai moderni metodi didattici di propedeutica musicale acquisiscono, spesso in forma di gioco collettivo, i prerequisiti per la futura attività musicale. Per l’attività strumentale si utilizza lo strumentario Orff.

    Musica Attiva Avanzata:

    corso che approfondisce l’esperienza musicale d’assieme mediante un potenziamento dell’attività strumentale collettiva (flauti e strumenti a piastre ed altri) e una attività di lettura ritmica e melodica in preparazione sia allo studio di uno strumento che della Teoria e Solfeggio del cui corso preparatorio è una valida alternativa.

    Corsi Strumentali:

    Pianoforte, violino, fisarmonica, flauto, clarinetto, chitarra, sassofono.

    Hanno durata di 7 anni ordinari + propedeutico e preparatorio.

     

    Le lezioni hanno una durata variabile di 30, 45 e 60 minuti.
    Per la preparazione agli esami in Conservatorio vengono seguiti i programmi ministeriali ed il passaggio al corso successivo è regolato da esami.
    Gli alunni dei corsi amatoriali svolgono programmi liberi.
    Gli esami in Conservatorio vengono sostenuti alla fine del primo ciclo (3 anni), secondo ciclo (2 anni) e terzo ciclo (2 anni).
    Alla fine dell’anno gli alunni devono sostenere gli esami interni di passaggio al corso successivo o anche di verifica e quindi di conferma nel corso frequentato.

    Se sei interessato a Lezioni di Musica del settore Classico accedi alla nostra pagina contatti e info, potrai richiedere informazioni compilando il modulo online o potrai contattare la segreteria negli orari indicati.

    Iscrizioni aperte tutto l’anno!

    Nel nostro sito puoi trovare altro su questo argomento:

     

    Viel Giovanna – Insegnante di didattica musicale, pianoforte e flauto dolce

    Giovanna Viel – INSEGNANTE di didattica musicale, pianoforte e flauto dolce

    Musicista, diploma di maturità classica, si è diplomata in pianoforte principale presso il Conservatorio G. Tartini di Trieste sotto la guida della  Prof.ssa Pia Tallon Baschiera; ha proseguito poi gli studi di perfezionamento con il Maestro Luciano Gante, pianista di fama internazionale, frequentando nel frattempo  corsi di tecnica e interpretazione pianistica.

    Collaborazioni

    Ha fatto parte per molti anni dell’ Orchestra e Coro S. Marco, con un’ intensa attività concertistica in Italia e all’ estero.

    E’ stata insegnante di pianoforte principale presso la Scuola di Musica Pietro Edo della Propordenone e insegnante di ruolo di Educazione Musicale  nella  Scuola Media.
    In questi ambiti ha partecipato attivamente a varie esperienze musicali sia individualmente che in  collaborazione con i colleghi: saggi musicali, partecipazione a concorsi  con repertori di musica e danza,  attività teatrali con canti, musica e danza sotto la guida di esperti.

    Ha frequentato numerosi corsi di Pedagogia Musicale Attiva (percorso didattico basato principalmente sul metodo Orff), tenuti dai docenti spagnoli Miguel Llado, Maria Alba Vila e Antonio Aranda; seminari di didattica presso l’ Istituto Orff di Trieste; corsi sull’ insegnamento della musica nella scuola di base (riguardanti didattica, repertorio e lettura musicale), basati sui principali metodi di trasmissione della musica ai bambini (Orff, Willems, Dalcroze e Kodaly); stage di danze etniche e popolari.

    Da  alcuni anni, sulla base di queste esperienze, svolge progetti di propedeutica musicale nelle scuole materne ed elementari della Provincia di Pordenone.

    Attualmente si sta specializzando nei metodi per trasmettere la musica ai bambini più piccoli, con frequenza a laboratori e seminari sul metodo Gordon e nel 2004 si è diplomata al corso di 100 ore sul metodo Ritm“a, Ritm“a LaScuola, tenuto a Piacenza da Sonia Simonazzi e Stefano Zoletto, in collaborazione con il Conservatorio “G. Nicolini” di Piacenza, l’ Irre dell’ Emilia Romagna e la Cooperativa Casa Morgana.

    Collabora con l’ Associazione Musicale TAKAM di Roveredo (PN), sia come insegnante di didattica musicale nella fascia prescolare che come strumentista nell’ orchestra di percussioni Orff, con cui ha tenuto diversi concerti e nel 2003 ha  realizzato il CD di musiche etniche “Palo de Hormigo”.

    Con Noi….

    E’ insegnante di didattica musicale attiva, di pianoforte (anche in età prescolare)  e di flauto dolce presso l’ Istituto di Musica della Pedemontana (sede di Aviano, PN).


    Se sei interessato a Lezioni di Pianoforte, Flauto Dolce e didattica musicale attiva accedi alla nostra pagina contatti e info potrai richiedere informazioni compilando il modulo online o potrai contattare la segreteria.

    Iscrizioni aperte tutto l’anno!

    Nel nostro sito puoi trovare altro su questo argomento:

    Giammario Cristina – Insegnante di Pianoforte Classico

    Giammario Cristina

    Cristina Giammario -insegnante di pianoforte-Lezioni di piano

    Pordenonese, si diploma in pianoforte principale nel 1988 presso il Conservatorio statale “G.Tartini” di Trieste sotto la guida della maestra Rosetta Curtolo Toscano.

    Successivamente segue i corsi di Didattica della Musica presso il conservatorio “J.Tomadini” di Udine conseguendo nel 1991 il relativo diploma.

    Non tralascia l’approfondimento dello strumento seguendo i corsi di B.Canino e R.Repini dedicati a Bach e all’interpretazione musicale.

    Negli anni successivi ha intrapreso lo studio del canto lirico, inizialmente presso la Scuola di Musica “P.Edo” di Pordenone.

    E’ stata insegnante di pianoforte principale presso la Scuola di Musica Pietro Edo di Pordenone, la scuola di musica di Azzano X e di Villadolt.

    Ha fatto parte per molti anni del Coro Città di Pordenone, successivamente dell’Orchestra e Coro S. Marco e, a tutt’oggi, del coro del Friuli Venezia Giulia con un’intensa attività concertistica in Italia e all’estero collaborando con Maestri di fama internazionale, Mario Brunello e Riccardo Muti ne sono due esempi.

    È docente di ruolo presso la scuola secondaria di primo grado.

    Insegna attualmente pianoforte principale presso l’Istituto di Musica della Pedemontana di Aviano, dove applica le più recenti metodologie didattiche per l’apprendimento dello strumento fin dall’età pre-scolare.


    Se sei interessato a Lezioni di Pianoforte accedi alla nostra pagina contatti e info potrai richiedere informazioni compilando il modulo online o potrai contattare la segreteria.

    Iscrizioni aperte tutto l’anno!

    Nel nostro sito puoi trovare altro su questo argomento:

    pianoforte-classico-categorie-aps