L’Associazione IMP è presente con la mostra “note dal passato” 100 anni di tradizione oggi sabato 15 e domani domenica 16 settembre 2018 presso l’evento legnoVIVO 2018 in piazza a Sacile, Via Gasparotto.
Dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 20.
Leggi tutto “legnoVIVO 2018 sabato 15 e domenica 16 settembre a Sacile”
Fisarmoniche storiche a LegnoVivo2018
Sabato 15 e Domenica 16 settembre 2018 anche l’associazione Istituto di Musica della Pedemontana sarà presente all’evento legnoVIVO presso Sacile con alcune fisarmoniche storiche.
Programma dei corsi strumentali del settore classico
CORSI PRINCIPALI
Musica attiva:
corso di avviamento alla musica; i bambini attraverso esercitazioni ritmiche e melodiche suggerite dai moderni metodi didattici di propedeutica musicale acquisiscono, spesso in forma di gioco collettivo, i prerequisiti per la futura attività musicale. Per l’attività strumentale si utilizza lo strumentario Orff.
Musica Attiva Avanzata:
corso che approfondisce l’esperienza musicale d’assieme mediante un potenziamento dell’attività strumentale collettiva (flauti e strumenti a piastre ed altri) e una attività di lettura ritmica e melodica in preparazione sia allo studio di uno strumento che della Teoria e Solfeggio del cui corso preparatorio è una valida alternativa.
Corsi Strumentali:
Pianoforte, violino, fisarmonica, flauto, clarinetto, chitarra, sassofono.
Hanno durata di 7 anni ordinari + propedeutico e preparatorio. |
Le lezioni hanno una durata variabile di 30, 45 e 60 minuti. |
Per la preparazione agli esami in Conservatorio vengono seguiti i programmi ministeriali ed il passaggio al corso successivo è regolato da esami. |
Gli alunni dei corsi amatoriali svolgono programmi liberi. |
Gli esami in Conservatorio vengono sostenuti alla fine del primo ciclo (3 anni), secondo ciclo (2 anni) e terzo ciclo (2 anni). |
Alla fine dell’anno gli alunni devono sostenere gli esami interni di passaggio al corso successivo o anche di verifica e quindi di conferma nel corso frequentato. |
Se sei interessato a Lezioni di Musica del settore Classico accedi alla nostra pagina contatti e info, potrai richiedere informazioni compilando il modulo online o potrai contattare la segreteria negli orari indicati.
Iscrizioni aperte tutto l’anno!
Nel nostro sito puoi trovare altro su questo argomento:
- Corso di Flauto Traverso
- Corso di Sassofono
- Corso di Violino
- Corso di Pianoforte
- legnoVIVO 2018 sabato 15 e domenica 16 settembre a Sacile
- Fisarmoniche storiche a LegnoVivo2018
- Programma dei corsi strumentali del settore classico
- Corso di Fisarmonica
- Lagni Marco – Insegnante di Clarinetto e Sassofono
- Viel Giovanna – Insegnante di didattica musicale, pianoforte e flauto dolce
Corso di Fisarmonica
Il Corso di Fisarmonica è strutturato per un approccio allo strumento graduale e piacevole che metterà l’allievo in grado, in breve tempo, di suonare una serie di brani e studi appropriati. Lo studente viene messo in condizione di capire la propria propensione artistica andando ad esplorare più generi musicali. Le specializzazioni del corso sono: Fisarmonica Classica, Moderna, Jazz o Popolare (Tango, Etnico, Musica da Ballo). Il corso è aperto a persone di ogni età.
Vieni a imparare e a suonare la fisarmonica con noi.
Curiosità:
La fisarmonica è uno degli strumenti più radicati nelle tradizioni del nostro paese, viene ancora oggi utilizzato in ogni genere musicale. Non viene considerato originariamente uno strumento Italiano ma l’Italia è dalla fine del 1800 il maggior produttore e esportatore di questo strumento. (Oltre 2 milioni di Fisarmoniche esportate dal nostro paese tra il 1950 e il 1960).
Se sei interessato a Lezioni di Fisarmonica accedi alla nostra pagina contatti e info potrai richiedere informazioni compilando il modulo online o potrai contattare la segreteria.
Iscrizioni aperte tutto l’anno!
Nel nostro sito puoi trovare altro su questo argomento:
Borghese Diego – Insegnante di Fisarmonica

Diego Borghese – Insegnante della Classe di Fisarmonica
Ha studiato nella scuola fisarmonicistica del M° Fassetta.
Ha conseguito premi e consensi, come solista ed in diverse formazioni cameristiche,
in vari concorsi nazionali ed internazionali (Foligno, Barga, Castelfidardo, Camalò).
Ha frequentato il corso di Fisarmonica Classica al Conservatorio «A.Steffani» di
Castelfranco Veneto sotto la guida del M° I.Paterno.
Da diversi anni è insegnante del Corso di Fisarmonica presso l’Istituto di Musica della Pedemontana.
Se sei interessato a Lezioni di Fisarmonica visita la nostra pagina contatti e info, potrai richiedere informazioni compilando il modulo online o potrai contattare la segreteria negli orari indicati.
Iscrizioni aperte tutto l’anno!
Nel nostro sito puoi trovare altro su questo argomento:
- legnoVIVO 2018 sabato 15 e domenica 16 settembre a Sacile
- Fisarmoniche storiche a LegnoVivo2018
- Programma dei corsi strumentali del settore classico
- Corso di Fisarmonica
- Borghese Diego – Insegnante di Fisarmonica