Massarutto Michele – Insegnante di Chitarra Elettrica

Michele Massarutto – Insegnante di Chitarra Elettrica

Inizia gli studi musicali seguendo un percorso dapprima di chitarra classica e fingerstyle e successivamente elettrico.

Si diploma con massimo dei voti e menzione presso l’accademia Lizard BMG-Ricordi sotto la guida di Alex Stornello dedicandosi al blues ed alla fusion.

Parallelamente si interessa alla composizione ed editing musicale su Pc (Cakewalk, Cool Edit Pro, Finale) ed approfondisce Cubase anche con corsi specialistici (Enaip).

Si laurea in Discipline Musicali – Jazz presso il Conservatorio “F. Venezze” sotto la guida dei maestri Sandro Gibellini, Marco Tamburini, Stefano Onorati, Riccardo Chiarion, Stefano Bellon ed Ambrogio De Palma.

Ha frequentato inoltre workshop e stage didattici di Franco Cerri, Paolo Fresu, Marco Tamburini, Christian Escoudè, Frank Gambale, Scott Henderson, Mike Stern, Rick Ruskin, Greg Howe.

Dal 2002 è attivo in formazioni musicali dapprima blues e rock fino al funk e jazz, spaziando dal duo fino al quintetto e suonando con David Boatto, Marco Ponchiroli, Andrea Lombardini, Mattia Dalla Pozza, Rudy Fantin, Francesco Minutello, Stefano Olivato, Gastone Bortoloso, Simone Gerardo, Andrea Ghion, Max Trabucco, Marco Trabucco, Alex Giordani e molti altri. Ha suonato in festival nazionali come The NightFly International Festival, Venezze Jazz Festival, VenetoJazz.

Nel contempo compone ed arrangia musiche per formazioni combo (con i Ma.Mi.Ma. 4et, Mattia Dalla Pozza e Max e Marco Trabucco, ha vinto il primo premio del Jazz Contest “Blow into the Nightfly”) e allargate (Steffani Pop Ensemble).

Michele Massarutto è insegnante di Chitarra Elettrica presso l’Istituto di Musica della Pedemontana di Aviano.

http://www.michelemassarutto.it/


Se sei interessato a Lezioni di Chitarra accedi alla nostra pagina contatti e info, potrai richiedere informazioni compilando il modulo online o potrai contattare la segreteria negli orari indicati.

Iscrizioni aperte tutto l’anno!

Nel nostro sito puoi trovare altro su questo argomento:

Masi Alessandro – Insegnante di Chitarra

Alessandro Masi
ALESSANDRO MASI – insegnante di CHITARRA

Inizia a studiare chitarra classica all’età di 9 anni.

Successivamente studia chitarra elettrica presso l’MMI di Treviso con Nicola Balliana.

Ha frequentato il corso dal vivo tenuto da Massimo Varini “Professione Chitarrista” dove ha studiato argomenti come chitarra pop elettrica ed acustica, arrangiamento pop, effettistica e percorso del segnale, home e studio recording.

Ha studiato col M° Marko Cepak con cui si è preparato in modo soddisfacente per poter poi superare l’esame di ammissione al trienno di chitarra jazz del conservatorio Jacopo Tomadini di Udine, dove ha anche conseguito la licenza di teoria e solfeggio.
Qui ha avuto anche la possibilità di seguire corsi come chitarra classica complementare e tecniche di arrangiamento e composizione jazz.

Ha collaborato con gruppi di vario genere musicale, con cui ha avuto la possibilità di esibirsi in numerose date nel nordest.

Appassionato di didattica, si aggiorna costantemente sulle metodologie di insegnamento e di comunicazione più funzionali ed efficaci per tutte le età, partecipando a corsi e seminari con i più importanti coach e didatti a livello internazionale.

Insegna chitarra presso la scuola di musica dell’Associazione Istituto di Musica della Pedemontana.


Se sei interessato a Lezioni di Chitarra accedi alla nostra pagina contatti e info potrai richiedere informazioni compilando il modulo online o potrai contattare la segreteria.

Iscrizioni aperte tutto l’anno!

Nel nostro sito puoi trovare altro su questo argomento:

Corso di Chitarra

Corso di Chitarra Settore Moderno

Quale chitarra fa per me?

CHITARRA CLASSICA,ELETTRICA o ACUSTICA?chitarra acusticaDifferenze chitarra acustica e classica.

chitarra classica

E quella elettrica?

chitarra elettrica

Quando si afferma che prima si deve cominciare con la chitarra classica e poi si può passare all’acustica o all’elettrica SI COMMETTE UN GRAVE ERRORE!

Per fare la giusta scelta prima di tutto bisogna conoscere quali sono le differenze fondamentali tra le 3 principali tipologie di chitarre.

Ricordati che se sei un principiante non devi avere fretta di acquistare lo strumento, l’associazione mette a disposizione alcuni strumenti in comodato gratuito, l’acquisto della tua prima chitarra sarà un momento indimenticabile e meglio se fatto avendo le giuste informazioni e magari con il consiglio di un professionista.

CHITARRA CLASSICA CHITARRA ACUSTICA CHITARRA ELETTRICA

Il corpo, la cassa:

la chitarra classica e quella acustica di differenziano dalla elettrica perché hanno una cassa armonica di risonanza (normalmente in legno ma ci sono varianti in materiali compositi) che amplifica il suono in maniera naturale (possono essere microfonate o elettrificate anche in seguito), nella chitarra elettrica invece il corpo è un monoblocco di legno chiamato solid body che necessita di un amplificatore o cuffie attive per permetterne l’ascolto.

Le corde:

Tutte le chitarre normalmente hanno 6 corde ma esistono varianti a 12 corde o speciali chitarre di liuteria a 7 corde.
La chitarra CLASSICA ha le corde di nylon con le ultime 3 ricoperte da un sottile strato metallico.
Le corde della chitarra ACUSTICA ed ELETTRICA sono di metallo con le ultime 4 rivestite.

Il manico:

Quello della chitarra CLASSICA è leggermente più largo rispetto a quello dell’ ACUSTICA e dell’ELETTRICA.

Stili e generi musicali di riferimento per il tipo di strumento:

I differenti modi e materiali con cui sono realizzate le chitarre conferiscono le diverse caratteristiche:
il nylon della corde sulla chitarra CLASSICA da un suono più caldo e viene utilizzato principalmente per la Musica Classica e per il Flamenco; la chitarra ACUSTICA ha un suono più adatto all’accompagnamento Pop e al Fingerpicking; la chitarra ELETTRICA pur essendo più adatta allo stile Rock/Metal paradossalmente si è resa protagonista negli anni di grandi esecuzioni dai generi più diversi come la musica classica il jazz, la Fusion e tanto altro.

Come scegliere quale chitarra suonare:

La scelta dello strumento da comprare e studiare dovrebbe innanzitutto basarsi sullo stile che si desidera suonare (se già lo si conosce). Se ci sono dubbi è meglio affidarsi ad un bravo insegnante che suggerirà di scoprirlo assieme durante il primo periodo di lezioni.
In ogni caso, agli indecisi si suggerisce di iniziare tranquillamente il corso con una chitarra che magari già si possiede (o in prestito) o di fascia economica: un Maestro Preparato imposta i suoi allievi in modo che possano suonare correttamente tutti i tipi di chitarra per ogni stile.
Sarà poi più emozionante cambiare in futuro la chitarra con quella che magari in modo nascosto si desiderava senza saperlo.

ATTENZIONE
Una chitarra troppo grande o troppo piccola sarebbe impossibile da suonare.
In generale:
  • un bambino da 4 a 6 anni, di altezza fra i 99 cm e i 114 cm, avrà bisogno di una chitarra che sia 1/4.
  • dai 5 agli 8 anni, di altezza fra i 117 cm e i 135 cm, avrà bisogno di una chitarra che sia 1/2.
  • dagli 8 e gli 11 anni, di altezza compresa fra i 137 cm e i 150 cm, avrà bisogno di una chitarra di 3/4.
  • dagli 11 anni in su, alti almeno 152 cm, possono utilizzare una chitarra di dimensioni normali.

Lezioni di CHITARRA

Le lezioni di chitarra si articolano su quattro livelli didattici, preceduti da uno preparatorio che, partendo dalla conoscenza dello strumento e dalle nozioni di base, progressivamente approfondiscono le tematiche riguardanti questo strumento attraverso l’analisi e lo studio degli stili in cui la chitarra moderna è protagonista. Per il conseguimento del DIPLOMA è necessario un Quinto Livello integrativo di perfezionamento.

Il percorso scolastico rimarrà legato al vissuto dell’allievo e alle sue aspirazioni artistiche.

Dal punto di vista didattico si studieranno:

Tecnica strumentale
Armonia e studio delle scale
Accordi e Accompagnamento
Ampia antologia di brani per applicare gli argomenti precedenti.

Nei livelli superiori si prenderanno in esame altre tecniche all’avanguardia nella chitarra moderna quali tapping, sweep picking, chop building, fingerstyle….

Si approfondirà la produzione degli esponenti di spicco della chitarra elettrica ed acustica, che hanno fatto scuola.

Lo studio costante dell’ Armonia, delle scale e della ritmica sarà il mezzo per entrare nel vivo dei più noti stili musicali (Rock, Funk, Pop, Blues, Jazz, Fingerstyle, Crossover, Ska, Reggae…) che, utilizzati come modelli, diventeranno un “contesto” reale entro il quale applicare e suonare le “nozioni” imparate.

Infine il corso tende a fornire informazioni, idee, punti di vista che rendano chiaro e facile il mondo della chitarra incentivando la creatività, il carattere e l’identità, di ciascun allievo in vista di un personale e piacevole FARE MUSICA!

Cosa dice wikipedia su questi strumenti:

Chitarra classica

Chitarra acustica

Chitarra elettrica


Se sei interessato a Lezioni di Chitarra, ad un corso completo o a Lezioni di perfezzionamento accedi alla nostra pagina contatti e info potrai richiedere informazioni compilando il modulo online o contattando la nostra segreteria.

Iscrizioni all’associazione aperte tutto l’anno!

Nel nostro sito puoi trovare altro su questo argomento:

Todesca Gigi – Insegnante di Basso

Gigi Todesca

Gigi Todesca – Insegnante di Basso.

nasce il 4 maggio 1958 a Venezia, città cosmopolita in cui cresce e vive per lungo tempo.

Polistrumentista, suona pianoforte, tastiere, basso, chitarra e batteria.

Compone per reti televisive, orchestre, cantanti, reading di poesia, teatro.

Musica presentazioni di libri di poesia e di prosa.

Come insegnante collabora con associazioni, centri di aggregazione giovanile, punti verdi estivi e scuole in cui si fa del linguaggio musicale un fulcro comunicativo, espressivo, educativo, inclusivo e un baluardo alla discriminazione e al bullismo.

Studia pianoforte, armonia e composizione, teoria e solfeggio e canto corale al Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia, seguendo il corso di direzione d’orchestra.

Studia chitarra classica con il Maestro Angelo Amato.

Si forma suonando e registrando (in Italia, Europa, America e Africa) con artisti che hanno scritto la storia della musica moderna:

• Bernard Fowler (USA) corista dei Rolling Stones
• James Cotton (USA) armonicista di Muddy Waters
• Tony Coleman (USA) percussionista e batterista di BB King
• Eddie C. Campbell (USA) chitarrista con Howlin’ Wolf, Little Walter, Jimmy Reed, ecc.
• Zora Young (USA) cantante con Junior Wells, Buddy Guy , Albert King, BB King
• Sugar Blue (USA) armonicista di Muddy Waters, Rolling Stones
• Leroy Emmanuel (USA) chitarrista con Marvin Gaye
• John Lee Sanders (USA) pianista e sassofonista con Rod Stewart, Jimmy Page, Stevie Wonder, ecc.
• L.A. Jones (USA) chitarrista con Otis Rush, Pinetop Perkins, ecc.
• Louisiana Red (USA) John Lee Hooker
• Albert Lee (UK) con Eric Clapton, Ritchie Blackmore, Everly Brothers, Tommy Emmanuel, ecc.
• Mel Collins (UK) sassofonista dei King Crimson
• Jeremy Spencer (UK) chitarrista co-fondatore con Peter Green dei Fleetwood Mac
• Noel Redding (UK) bassista di Jimi Hendrix
• Dick Haeckstal-Smith (UK) sassofonista dei Colosseum, ecc.
• Paul Millns (UK) pianista con Alexis Korner, Eric Burdon, Bert Jansch. ecc.
• Zoot Money (UK) tastierista degli Animals

e con gli italiani

• Raphael Gualazzi
• Ares Tavolazzi (Area)
• Andrea Innesto (Vasco Rossi, Steve Roger Band)
• Roberto Manusso (chitarrista di Francesco De Gregori)
• Tolo Marton (Treviso)
• Fabio Treves (Milano)
• Roberto Ciotti (Roma)
• Guido Toffoletti (Venezia)
• Massimo Urbani
• Maurizio Gianmarco
• Canzoniere popolare veneto

Per citarne alcuni.

Insegna e ha insegnato nelle scuole più prestigiose:

• Accademia Lizard di Padova
• Il suono improvviso di Venezia
• Istituto di musica della pedemontana (Aviano)
• Revolution Music & Theatre Scool di Molvena
• Cem e Soundcem di Pordenone
• Don Bosco di Pordenone

e molte altre in cui sono molto apprezzati, oltre ai corsi di strumento, i suoi laboratori:

• Musica subito
• Musica per famiglie
• Scrivo la mia canzone
• Capire e suonare il Blues
• Suonare gli standard del Blues
• Suona con (Leroy Emmanuel, Alvin Joungblod Hart)

Nel corso degli anni ha sviluppato una metodologia di insegnamento unica che ama definire “Percorso benessere” in cui gli allievi imparano con gioia, divertendosi, senza accorgersi di studiare. Un sistema che permette a chiunque di suonare subito insieme agli altri, senza fatica. Un approccio che aggira e risolve tutti i più comuni problemi iniziali.

Si dedica in particolar modo ai più giovani e ai ragazzi con difficoltà e disabilità di ogni tipo, con l’obiettivo di offrire loro la Musica come importante mezzo di espressione e comunicazione, oltre che di serenità e benessere.

Nel 2020 per supportare gli Allievi e i colleghi insegnanti progetta e realizza diversi servizi gratuiti di aggregazione mirati alla diffusione della musica e del Auto Muto Aiuto come per esempio:

https://www.adottalarte.it

https://www.adottalarte.it/progetti

https://facebook.com/adottalarte/

https://facebook.com/Incontri-online-gratuiti-sulla-musica-106317527653728/

http://www.ilsegnografico.com/gigitodesca


Se sei interessato a Lezioni di Basso accedi alla nostra pagina contatti e info potrai richiedere informazioni compilando il modulo online o potrai contattare la segreteria.

Iscrizioni aperte tutto l’anno!

Nel nostro sito puoi trovare altro su questo argomento:

Colussi Roberto – Insegnante di Chitarra moderna

Roberto Colussi – insegnante di Chitarra Elettrica

Svolge l’attività di insegnante e musicista professionista dal 2000 spaziando in diversi stili musicali: classica, latin, jazz, rock, funk e gospel.

Suona in Italia e all’Estero in importanti Festival, Teatri, Piazze e emittenti televisive.

Nell ambito del contemporary gospel ha suonato con pluripremiati artisti di fama internazionale come Myron Butler & Levi, Isaac Simpson, Michael Stuckey, Donald Lawrence, Richard Hartley, Wayne Ellington, Michelle John, Lurine Cato e molti altri.

Fa parte attivamente del Quinteto Porteño, splendida formazione che spazia dal tango al jazz con all’attivo 4 pubblicazioni anche per Alfa Music/Egea.

Si laurea nel 2003 in chitarra Jazz & Pop presso il Conservatorio Statale di Klagenfurt con il prof. Guido Jeszensky, nello stesso anno si diploma in chitarra classica con il prof. Helmut Weinhandl.

Parallelamente al Conservatorio frequenta workshop e master class con Jim Hall, Tuck Andress, David Becker, Philip Catherine, Kenny Wheeler, John Taylor, Agostino Di Giorgio, Christian Havel, Gabriele Mirabassi, Peter Helbolzeimer, Bobby Shew e molti altri.

Roberto  Colussi è insegnante di chitarra presso l’Istituto di Musica della Pedemontana di Aviano.

info@robertocolussi.com

www.robertocolussi.com

FaceBook Roberto Colussi


Se sei interessato a Lezioni di Chitarra accedi alla nostra pagina contatti e info, potrai richiedere informazioni compilando il modulo online o potrai contattare la segreteria negli orari indicati.

Iscrizioni aperte tutto l’anno!

Nel nostro sito puoi trovare altro su questo argomento:

 

Baldi Marco – Chitarra Elettrica

Marco Baldi

Marco Baldi

Nato e cresciuto circondato da tanta musica, si appassiona presto alla chitarra, e inizia a prendere lezioni all’età di 8 anni. Prosegue con vari insegnanti, per poi:

diplomarsi con il massimo dei voti (2015)sotto la guida del maestro Roberto Colussi (presso IMP di Aviano).

Con lui studia e affina la tecnica, ed impara ad amare e approcciare vari stili musicali: Fusion, Jazz, Funk, Gospel, Rock, Blues, Heavy Metal, Progressive, (…), percorso che gli consente di essere molto versatile. Getta inoltre le prime solide basi di teoria ed armonia jazz, e apprende l’importanza della strumentazione e la cura dei suoni.

Parallelamente segue alcune lezioni di impostazione e tecnica vocale con Laura Battel.

• Dal 2017 approfondisce il suo percorso nel Jazz studiando privatamente con Alessio Menconi, e ne diventa collaboratore dal 2020.

• Dal 2016, spinto dal continuo desiderio di imparare e migliorarsi, ha l’onore di seguire, occasionalmente, lezioni private con alcuni tra i più importanti chitarristi e didatti a livello mondiale: Carl Verheyen, Mike Stern, Jonathan Kreisberg.

• Nel 2020 si diploma con 110 e lode presso Conservatorio “A. Steffani” di Castelfranco Veneto, ad indirizzo “Chitarra Jazz”, studiando con: Michele Calgaro, Gianluca Carollo, Francesca Bertazzo, Diego Basso, Alessandro Viola, Riccardo Brazzale, Luca Garro, Irene Russo.

Negli anni si perfeziona partecipando a diverse clinic: Guthrie Govan, Pat Metheny, Tuck Andress, David Becker, Ciro Manna, Jimmy Cobb, Dado Moroni, Federico Malaman, Trio Bobo, Ettore Martin…

ATTIVITÀ

È attivo come turnista e collabora/ha collaborato con diversi progetti e realtà, tra cui:

The T-Bone’s Creed
Didols
Paolo Jus Trio
Penelope E I Diabolici Toupè
Django
Schrödinger Cats
Rejouissance (orchestra sinfonica)
Marialuna
Juba Duo
Midway Chorus
The Funkful Eight
Not2Acoustic                               
Jank
Young Big-Band Steffani
Steffani’s Jazz Ensemble
Steffani’s Pop Ensemble
IMP.Act

Spaziando in vari generi: Funk, Rock, Pop, Jazz, Fusion, Soul, Blues, Progressive,…

 

• Nel 2019 registra le chitarre sul brano “Sii Acqua” per il disco “Bugia Meravigliosa” della cantante Marialuna.

• Nel 2020 pubblica il libro “Guitar Solos” per la collana AMG (Alessio Menconi Guitar Institute), contenente sue trascrizioni e analisi di 10 assoli di Alessio Menconi.

 

Svolge inoltre l’attività di insegnante:

Dal 2015 a oggi è docente di chitarra moderna e teoria/armonia presso IMP di Aviano (PN)

Dal 2017 a oggi è docente di chitarra moderna presso FanMusic di Codognè (TV)

Dal 2018 a oggi è docente di chitarra moderna presso Fa Diesis di Montereale (PN)

STILE

Stilisticamente è un chitarrista Fusion, Funk, Jazz. Tra le principali influenze: Michael Brecker, Robben Ford, Mike Stern, Carl Verheyen, Eric Johnson, Pat Metheny, George Benson, Wes Montgomery, Jonathan Kreisberg, Joe Bonamassa, Al Di Meola,… A cui si mescolano le sue origini Blues, Rock e Prog.

ALTRO

CANTO
Ha seguito lezioni di canto moderno con Laura Battel, e canto jazz con Francesca Bertazzo

BASSO
Si avvicina allo strumento ispirato da Mark King (Level 42) e prosegue da diversi anni gli studi come autodidatta

Nel 2015 si diploma come perito informatico (con 100/100) all’ ITST “J.F. Kennedy” di Pordenone.

https://www.facebook.com/marcobaldiofficial

http://marcobaldi-music.com


Se sei interessato a Lezioni di Chitarra accedi alla nostra pagina contatti e info potrai richiedere informazioni compilando il modulo online o potrai contattare la segreteria.

Iscrizioni aperte tutto l’anno!

Nel nostro sito puoi trovare altro su questo argomento:

chitarra-elettrica-categorie-aps