Presentazione del laboratorio serale per adulti agli OpenDayIMP2013

presentazione laboratorio serale per adulti

Mercoledì 20 settembre alle ore 18:30 presso l’Auditorium della Casa dello Studente di Aviano sarà presentato il nuovo laboratorio musicale “MUSICA INSIEME – LABORATORIO SERALE PER ADULTI”

Un progetto pensato per unire più strumenti e voci in una piccola Band di Adulti aiutati dalla direzione di un musicista professionista con moltissima esperienza nella formazione in campo musicale.

A chi è rivolto il progetto?

il progetto è aperto a tutti e in particolare a Leggi tutto “Presentazione del laboratorio serale per adulti agli OpenDayIMP2013”

Tricarico Chiara – Insegnante di Canto

Chiara Tricarico Insegnate di Canto
Chiara Tricarico Insegnate di Canto

Chiara Tricarico – Insegnante di Canto

Chiara Tricarico è una cantante e vocal coach con esperienza sia in ambito live che studio.

Si approccia alla musica all’età di nove anni dedicandosi allo studio del pianoforte. A sedici inizia il percorso di formazione in canto lirico con la Maestra Tatjana Korra presso il Civico Istituto Musicale Brera di Novara, la sua città natale.
La sua formazione affonda le radici nella musica classica ma si evolve negli anni integrando lo studio del canto moderno a quello del canto lirico.

Da diversi anni è attiva come cantante in ambito metal sinfonico, registrando numerosi dischi in qualità di cantante, autrice di testi e compositrice. Partecipa a diverse tournee in Europa, Stati Uniti e Giappone.

La tecnica di Chiara si è contraddistinta negli anni per la forte contaminazione tra canto classico e moderno e l’ha portata ad effettuare svariate collaborazioni live e in studio con artisti internazionali (es. Tarja Turunen, Rhapsody of Fire, Timo Tolkki’s Avalon, Elvenking…) e di esibirsi, insieme a diverse formazioni, in apertura a gruppi di rilevanza internazionale come Nightwish, EPICA, Within Temptation, Slipknot, Luca Turilli’s Rhapsody, Haggard e molti altri.

Attualmente è attiva nel gruppo Sound Storm con cui nel 2018 ha affrontato un intensivo tour europeo di supporto agli Haggard.

Nel 2018 ha fondato i Moonlight Haze, formazione power symphonic metal, pubblicando due dischi in meno di due anni (“De Rerum Natura” e “Lunaris”, rispettivamente) con un contratto discografico per Scarlet Records (Europa e resto del mondo) e Avalon/Marquee (Giappone).

Chiara è insegnante di canto presso la Scuola di Musica Armonie di Sedegliano/Coderno e della Music Academy di Udine dal 2017, e dell’Istituto Musicale Guido Alberto Fano di Spilimbergo e della Scuola di Musica di Varmo dal 2019 e dell’Istituto di Musica della Pedemontana di Aviano dal 2020.

SPECIALIZZAZIONI:

-canto moderno e classico
-live performance
– lyrics & songwriting

Clicca qui e ascolta Chiara Tricarico su YouTube


Se sei interessato a Lezioni di Canto accedi alla nostra pagina contatti e info, potrai richiedere informazioni compilando il modulo online o potrai contattare la segreteria negli orari indicati.

Iscrizioni aperte tutto l’anno!

Nel nostro sito puoi trovare altro su questo argomento:

Camata Federica – Insegnante di Canto

Federica Camata

FEDERICA CAMATA – Insegnante di Canto

Musicologa, cantante e insegnante di canto, Federica Camata inizia a cantare giovanissima in formazioni corali.

Formazione e concorsi:

Intraprende gli studi musicali fin da bambina dedicandosi al pianoforte, ma la passione per il canto prevale ben presto.

Sotto la guida della jazzista Maria Laura Scomparcini, dal 1999 al 2004 studia canto moderno e frequenta assiduamente corsi di vocalità e stage di perfezionamento vocale (Sherman Lowe, Giorgio Mazzucato, Elisa Turlà, Paolo Loss, Bettina Von Hack).

Negli stessi anni partecipa e vince numerosi concorsi canori.

Nel corso degli studi ha approfondito tematiche legate alla vocalità, alla direzione corale, alla preparazione vocale infantile e giovanile e all’interazione fra teatro e musica;

Appassionata studiosa di teatro d’opera, dal 2008 indirizza il proprio interesse al canto lirico, seguita prima dal M° Roberto Cozzarin, successivamente dal M° Luisa Russo e dal M° Francesca Scaini.

Nel 2014 si è laureata in Musicologia a Ca’ Foscari (Venezia) con il massimo dei voti, discutendo una tesi inerente il canto e i cantanti nella prima metà dell’Ottocento.

Nel 2015 ha vinto il concorso di dottorato in Storia delle Arti (curriculum musicologico) presso l’ateneo veneziano.

Collaborazioni:

Dal 2001 fa parte del gruppo vocale Midway Chorus, in qualità di corista e vice-direttore.

Nel 2012 è stata assistente al Direttore di Scena del Teatro Regio di Parma in occasione del Festival Verdi.

Ha collaborato, in qualità di ricercatrice, con prestigiose istituzioni italiane (Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani, Università Ca’ Foscari) e estere (University of Southampton).

Ha collaborato con scuole di musica, associazioni culturali e formazioni corali e musicali di vario genere.

La sua passione per lo ‘strumento voce’ la porta a sperimentare generi e stili musicali diversi con grande libertà.

Attualmente affianca la ricerca scientifica all’attività musicale e all’insegnamento del canto in varie scuole di musica del Friuli e del Veneto.

E’ docente della classe di canto presso l’Associazione Istituto di Musica della Pedemontana.


Se sei interessato a Lezioni di Canto accedi alla nostra pagina contatti e info, potrai richiedere informazioni compilando il modulo online o potrai contattare la segreteria negli orari indicati.

Iscrizioni aperte tutto l’anno!

Nel nostro sito puoi trovare altro su questo argomento:

 

Corso di Canto Moderno

IL CANTO

Microfono

Tutti possediamo una voce, e vi entriamo in contatto fin dal nostro primo vagito, imparando poi gradualmente ad usarla per comunicare in maniera sempre più ricca, sperimentando anche il suo utilizzo nel canto… possiamo quindi affermare che è il nostro primo vero “strumento musicale”, il più istintivo (ed economico) che ci sia!

C’è un limite di età per approcciarsi a questo tipo di studio?

La voce può essere educata ad ogni età, rispettando la propria estensione e la propria natura, quindi non c’è nessun limite…

Devo studiare anche a casa?

Lo studio a casa è consigliato, perché da modo di assimilare ciò che si è appreso durante la lezione, abituando il cervello e la muscolatura coinvolta nel canto a comportarsi correttamente.

Sento sempre difficoltà nell’affrontare le note alte… c’è qualcosa che posso fare?

Basta qualche semplice esercizio per capire che anche quelle note che reputavamo altissime ed impossibili da affrontare in realtà fanno parte della nostra estensione vocale, e che, con un po’ di calma e di studio, possiamo guadagnare naturalezza e facilità dove prima c’era fatica e frustrazione.

Descrizione del Corso di CANTO MODERNO

Il corso è diviso in 5 livelli e affronterà le seguenti tematiche:

TECNICA RESPIRATORIA:

studio della corretta respirazione, uso del diaframma e dei muscoli addominali, sostegno del fiato e controllo del flusso d’aria, esercizi di riscaldamento

POSTURA:

rilassamento, corretta  posizione del corpo

TECNICA VOCALE:

attacco del suono, movimenti della muscolatura facciale, intonazione, sviluppo del senso ritmico, timbro e volume naturale estensione vocale, emissione delle vocali, il legato, voce di petto, voce di testa, esercizi e vocalizzi, dinamica

DIZIONE:

articolazione, esercizi per una corretta dizione e perfezionamento della pronuncia

INTERPRETAZIONE:

studio di brani, valorizzazione del testo, gestualità, sviluppo delle capacità di ascolto

TECNICA MICROFONICA: corretto uso della voce e del microfono dal vivo e in Studio di Registrazione.


Se sei interessato a Lezioni di Canto accedi alla nostra pagina contatti e info , potrai richiedere informazioni compilando il modulo online o potrai contattare la segreteria negli orari indicati.

Iscrizioni aperte tutto l’anno!

Nel nostro sito puoi trovare altro su questo argomento: