Valerani Luca – Insegnante di Pianoforte Moderno e Tastiere

Luca Valerani insegnante di Pianoforte Moderno e Tastiere

Nasce a Rivolta d’Adda (CR) il 29/01/1982.

Inizia a suonare il pianoforte all’età di 8 anni, quando i genitori lo iscrivono alla scuola di musica del suo paese, Pandino (CR). In questa scuola studia Pianoforte, Teoria e Solfeggio per 7 anni, sotto la guida di diversi insegnanti.

A 15 anni la passione per la musica cresce e decide di formare la sua prima band con degli amici; questa esperienza lo fa avvicinare al mondo delle tastiere e gli permette di esibirsi in varie manifestazioni per gruppi emergenti.

Nel 1998 si iscrive alla “Nuova Scuola Musicale C. Monteverdi” di Crema (CR), dove studia Pianoforte e Musica d’insieme con il jazzista Fabrizio Trullu. Nel frattempo prosegue la sua esperienza come tastierista in gruppi locali, suonando blues, rock, pop, funky…

Nel settembre 2001 entra a far parte della rock band cremasca Quinta Stazione. Con questo gruppo, oltre a suonare come cover band in numerosi locali (Cremona, Milano, Bergamo, Brescia, Piacenza..), incide un cd autoprodotto di brani inediti (“QuintaStazione”, 2002); questa esperienza gli permette di cimentarsi nella composizione, arrangiamento e registrazione in studi professionali.

Sempre nel settembre 2001 si iscrive al CPM di Milano. Qui frequenta il corso professionale di Pianoforte & Tastiere con il maestro Fabio Nuzzolese e grazie a questa scuola frequenta altri corsi e stage con grandi musicisti italiani, tra cui Massimo Colombo, Diego Michelon, Dino D’Autorio..

Nel frattempo, dopo essersi diplomato al liceo scientifico “L. Da Vinci” di Crema (CR), si iscrive alla facoltà di Informatica all’ Università degli Studi di Milano (Polo di Crema), frequentando corsi complementari di “Tecnologie per la registrazione e il montaggio audio professionale” e “Elaborazione digitale del suono”, approfondendo così anche il mondo dell’editing audio-midi.

Nel 2002-2003, oltre a proseguire l’esperienza live in giro per i locali, entra a far parte della CPM band ed accompagna alcuni artisti in occasione delle loro esibizioni presso l’auditorium della scuola. In queste occasioni suona come pianista-tastierista al fianco di Eugenio Finardi, Ron e Dolcenera.

Nel giugno 2004 si diploma al CPM di Milano in Pianoforte & Tastiere con la valutazione di 8/10 e nel settembre 2004 accede al corso di Alto Perfezionamento con Fabio Nuzzolese, sempre presso il CPM.

Nel novembre 2005 inizia a suonare con la cover band “6 Come Sei”, macinando numerose date per i locali di tutta Italia e non solo.

Nel 2007 collabora con il Keyes Studio per la creazione di basi midi.

Nel 2008 arrangia e programma le basi del musical “Il libro di Tobia”, con la direzione musicale di Alex Mastromarino (compagnia della Rancia).

Nel 2009 accede al Triennio Accademico di I livello in Musica elettronica presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano. Qui approfondisce lo studio della sintesi sonora, elaborazione del suono, editing audio/midi e tutto quello che riguarda la tecnologia applicata alla musica.

Nel 2012 consegue il diploma accademico di I livello in Musica Elettronica presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano, con la valutazione di 100/110.

Dal 2012, dopo aver conseguito l’abilitazione all’insegnamento Lizard, è insegnante di Pianoforte, Tastiere, Computer music presso le Accademie Musicali Lizard di Verona, Misano Gera d’Adda (BG), Ponte S. Marco (BS), Brescia e Pizzighettone (CR).

Nel 2014 inizia l’avventura con la cover band Exes, con cui lavora attualmente come tastierista/programmatore.

Nell’aprile 2015 frequenta il Clavia Keyboards Workshop di Federico Solazzo presso il centro Glasbena Matica di Gorizia.

Nel 2016 frequenta il corso di abilitazione all’insegnamento Lizard SSM (Scuola Superiore di Musica), con il maestro Leonardo Pieri.

Dal 2017 è insegnante di Pianoforte & Tastiere presso la scuola Music Area Academy di San Vendemiano (TV).

Nel 2018 si trasferisce a in Friuli Venezia Giulia a Porcia (PN), proseguendo l’attività sempre più intensa con la cover band Exes (con una media di 120 date all’anno) e diventando insegnante di Pianoforte, Tastiere, Computer music presso le sedi Lizard di Mogliano Veneto (TV) e Palmanova (UD), Istituto Musicale G. Verdi di Brugnera (PN).

Negli ultimi anni approfondisce lo studio di svariati software di produzione ed editing audio-midi, in particolare nel 2020 ottiene la certificazione Apple Logic Pro X.

Nel 2022 entra a far parte dell’ambizioso progetto Interstellar Orchestra, un tributo alle musiche del compositore Hans Zimmer con un organico di 20 elementi; qui si occupa delle tastiere, sequenze, sincronizzazioni audio/video e tutto quello che riguarda l’aspetto tecnologico dell’orchestra.

Attualmente lavora come tastierista/programmatore con la Cover Band “Exes” e “Interstellar Orchestra”; è insegnante di Pianoforte, Tastiere e Computer music presso le scuole: Accademia Lizard di Palmanova (UD), Accademia Lizard di Mogliano Veneto (TV), Music Area Academy di San Vendemiano (TV), Istituto Musicale G. Verdi di Brugnera (PN), Istituto di Musica della Pedemontana di Aviano (PN).

Attività live:

Quinta Stazione (Rock band) dal 2000 al 2005

6 Come Sei (Cover band) dal 2005 al 2014

Tra Virgolette (Trio acustico) dal 2012 al 2014

Exes (Cover band) dal 2015 ad oggi

Interstellar Orchestra (Hans Zimmer tribute) dal 2022 ad oggi

Attività didattica:

Accademia Musicale Lizard di Misano Gera d’Adda (BG) dal 2010 al 2018

Accademia Musicale Lizard di Brescia dal 2010 al 2016

Centro Musica di Pizzighettone (CR) dal 2011 al 2018

Accademia Musicale Lizard di Verona dal 2010 al 2020

Music Area Academy di San Vendemiano (TV) dal 2017 ad oggi

Istituto Musicale G. Verdi di Brugnera (PN) dal 2018 ad oggi

Accademia Musicale Lizard di Mogliano Veneto (TV) dal 2018 ad oggi

Accademia Musicale Lizard di Palmanova (UD) dal 2018 ad oggi

Istituto di Musica della Pedemontana di Aviano (PN) dal 2023 con la classe di Pianoforte Moderno e Tastiere > https://www.istitutomusicapedemontana.com/corsi-attivi/corsi-del-settore-moderno/corso-di-pianoforte-moderno-e-tastiere/


https://www.youtube.com/channel/UCWSy8KZh0mtruqc_TBs_NuQ

https://www.facebook.com/luca.valerani

https://www.instagram.com/luca_valerani


Nel nostro sito puoi trovare altro su questo argomento


Se sei interessato/a alle Lezioni di Violino compila il modulo Richiesta Informazioni qui sotto o contatta la nostra segreteria “contatti e info“.

Siamo una Associazione e le iscrizioni sono aperte tutto l’anno!

    I dati raccolti saranno gestiti solamente per poter rispondere ai Tuoi quesiti.

    Per qualsiasi dubbio leggi la nostra informativa sulla privacy.

    Grazie

    Tricarico Chiara – Insegnante di Canto

    Chiara Tricarico Insegnate di Canto
    Chiara Tricarico Insegnate di Canto

    Chiara Tricarico – Insegnante di Canto

    Chiara Tricarico è una cantante e vocal coach con esperienza sia in ambito live che studio.

    Si approccia alla musica all’età di nove anni dedicandosi allo studio del pianoforte. A sedici inizia il percorso di formazione in canto lirico con la Maestra Tatjana Korra presso il Civico Istituto Musicale Brera di Novara, la sua città natale.
    La sua formazione affonda le radici nella musica classica ma si evolve negli anni integrando lo studio del canto moderno a quello del canto lirico.

    Da diversi anni è attiva come cantante in ambito metal sinfonico, registrando numerosi dischi in qualità di cantante, autrice di testi e compositrice. Partecipa a diverse tournee in Europa, Stati Uniti e Giappone.

    La tecnica di Chiara si è contraddistinta negli anni per la forte contaminazione tra canto classico e moderno e l’ha portata ad effettuare svariate collaborazioni live e in studio con artisti internazionali (es. Tarja Turunen, Rhapsody of Fire, Timo Tolkki’s Avalon, Elvenking…) e di esibirsi, insieme a diverse formazioni, in apertura a gruppi di rilevanza internazionale come Nightwish, EPICA, Within Temptation, Slipknot, Luca Turilli’s Rhapsody, Haggard e molti altri.

    Attualmente è attiva nel gruppo Sound Storm con cui nel 2018 ha affrontato un intensivo tour europeo di supporto agli Haggard.

    Nel 2018 ha fondato i Moonlight Haze, formazione power symphonic metal, pubblicando due dischi in meno di due anni (“De Rerum Natura” e “Lunaris”, rispettivamente) con un contratto discografico per Scarlet Records (Europa e resto del mondo) e Avalon/Marquee (Giappone).

    Chiara è insegnante di canto presso la Scuola di Musica Armonie di Sedegliano/Coderno e della Music Academy di Udine dal 2017, e dell’Istituto Musicale Guido Alberto Fano di Spilimbergo e della Scuola di Musica di Varmo dal 2019 e dell’Istituto di Musica della Pedemontana di Aviano dal 2020.

    SPECIALIZZAZIONI:

    -canto moderno e classico
    -live performance
    – lyrics & songwriting

    Clicca qui e ascolta Chiara Tricarico su YouTube


    Se sei interessato a Lezioni di Canto accedi alla nostra pagina contatti e info, potrai richiedere informazioni compilando il modulo online o potrai contattare la segreteria negli orari indicati.

    Iscrizioni aperte tutto l’anno!

    Nel nostro sito puoi trovare altro su questo argomento:

    Camata Federica – Insegnante di Canto

    Federica Camata

    FEDERICA CAMATA – Insegnante di Canto

    Musicologa, cantante e insegnante di canto, Federica Camata inizia a cantare giovanissima in formazioni corali.

    Formazione e concorsi:

    Intraprende gli studi musicali fin da bambina dedicandosi al pianoforte, ma la passione per il canto prevale ben presto.

    Sotto la guida della jazzista Maria Laura Scomparcini, dal 1999 al 2004 studia canto moderno e frequenta assiduamente corsi di vocalità e stage di perfezionamento vocale (Sherman Lowe, Giorgio Mazzucato, Elisa Turlà, Paolo Loss, Bettina Von Hack).

    Negli stessi anni partecipa e vince numerosi concorsi canori.

    Nel corso degli studi ha approfondito tematiche legate alla vocalità, alla direzione corale, alla preparazione vocale infantile e giovanile e all’interazione fra teatro e musica;

    Appassionata studiosa di teatro d’opera, dal 2008 indirizza il proprio interesse al canto lirico, seguita prima dal M° Roberto Cozzarin, successivamente dal M° Luisa Russo e dal M° Francesca Scaini.

    Nel 2014 si è laureata in Musicologia a Ca’ Foscari (Venezia) con il massimo dei voti, discutendo una tesi inerente il canto e i cantanti nella prima metà dell’Ottocento.

    Nel 2015 ha vinto il concorso di dottorato in Storia delle Arti (curriculum musicologico) presso l’ateneo veneziano.

    Collaborazioni:

    Dal 2001 fa parte del gruppo vocale Midway Chorus, in qualità di corista e vice-direttore.

    Nel 2012 è stata assistente al Direttore di Scena del Teatro Regio di Parma in occasione del Festival Verdi.

    Ha collaborato, in qualità di ricercatrice, con prestigiose istituzioni italiane (Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani, Università Ca’ Foscari) e estere (University of Southampton).

    Ha collaborato con scuole di musica, associazioni culturali e formazioni corali e musicali di vario genere.

    La sua passione per lo ‘strumento voce’ la porta a sperimentare generi e stili musicali diversi con grande libertà.

    Attualmente affianca la ricerca scientifica all’attività musicale e all’insegnamento del canto in varie scuole di musica del Friuli e del Veneto.

    E’ docente della classe di canto presso l’Associazione Istituto di Musica della Pedemontana.


    Se sei interessato a Lezioni di Canto accedi alla nostra pagina contatti e info, potrai richiedere informazioni compilando il modulo online o potrai contattare la segreteria negli orari indicati.

    Iscrizioni aperte tutto l’anno!

    Nel nostro sito puoi trovare altro su questo argomento:

     

    Masi Alessandro – Insegnante di Chitarra

    Alessandro Masi
    ALESSANDRO MASI – insegnante di CHITARRA

    Inizia a studiare chitarra classica all’età di 9 anni.

    Successivamente studia chitarra elettrica presso l’MMI di Treviso con Nicola Balliana.

    Ha frequentato il corso dal vivo tenuto da Massimo Varini “Professione Chitarrista” dove ha studiato argomenti come chitarra pop elettrica ed acustica, arrangiamento pop, effettistica e percorso del segnale, home e studio recording.

    Ha studiato col M° Marko Cepak con cui si è preparato in modo soddisfacente per poter poi superare l’esame di ammissione al trienno di chitarra jazz del conservatorio Jacopo Tomadini di Udine, dove ha anche conseguito la licenza di teoria e solfeggio.
    Qui ha avuto anche la possibilità di seguire corsi come chitarra classica complementare e tecniche di arrangiamento e composizione jazz.

    Ha collaborato con gruppi di vario genere musicale, con cui ha avuto la possibilità di esibirsi in numerose date nel nordest.

    Appassionato di didattica, si aggiorna costantemente sulle metodologie di insegnamento e di comunicazione più funzionali ed efficaci per tutte le età, partecipando a corsi e seminari con i più importanti coach e didatti a livello internazionale.

    Insegna chitarra presso la scuola di musica dell’Associazione Istituto di Musica della Pedemontana.


    Se sei interessato a Lezioni di Chitarra accedi alla nostra pagina contatti e info potrai richiedere informazioni compilando il modulo online o potrai contattare la segreteria.

    Iscrizioni aperte tutto l’anno!

    Nel nostro sito puoi trovare altro su questo argomento:

    Presot Carlo – chitarra classica

    CARLO PRESOT

    Nato a Pordenone nel 1981, ha iniziato lo studio della chitarra classica nel 1993, presso la scuola media ad indirizzo musicale “G. Lozer” di Pordenone sotto la guida di Lucia Pizzutel.

    Dal 2001 ha studiato inoltre nella classe di chitarra di Frédéric Zigante presso il Conservatorio di Musica “G. Tartini” di Trieste dove si è brillantemente diplomato nel 2005.

    Ha partecipato a numerose masterclass, tenute da maestri di fama internazionale, sia come allievo effettivo (G. Bandini, E. Baranzano, O. Chassain, O. Ghiglia, A. Gilardino, M. Mela, G. Nuti, J.F. Padilla, P. Pegoraro, S. Viola, L. Yung), che come uditore (M. Barrueco, L. Contini, T. Hoppstock, C. Marchione, D. Russel, P. Steidl).

    Ha partecipato a numerosi concorsi per giovani esecutori, risultando sempre premiato (“Rovere d’Oro” 1995, S. Bartolomeo al Mare – “II Città di Ortona”, Ortona – “VI Riviera della Versilia”, Camaiore – “VII Simone Salmaso”, Viareggio), o vincitore (“III città di Ortona”, Ortona – “IV Città di S. Mauro”, S. Mauro Torinese – “G.B. Ansaldi” 1999, Roburent – “VIII Città di Ortona”, Ortona).

    Si è esibito in diverse città italiane ed europee come solista, come solista con orchestra ed in diverse formazioni cameristiche.

    Nel 2010 ha conseguito con il massimo dei voti il diploma accademico di primo livello in “Biblioteconomia e bibliografia musicale” presso il Conservatorio di Musica “G. Tartini” di Trieste.

    Attualmente è iscritto al primo anno del Biennio di Secondo Livello di formazione dei docenti presso il Conservatorio di Musica “G. Tartini” di Trieste.

    Svolge attività didattica presso l’“Istituto di Musica della Pedemontana” di Aviano, l’Istituto Musicale “V. Ruffo” di Sacile e l’Associazione Musicale “G. Verdi” di Brugnera.

    Tizianel Francesco – Direttore Settore Moderno e Insegnante di Chitarra Acustica

    Francesco TizianEl – isegnante di chitarra

    Pordenonese classe ‘78, da anni svolge l’attività di chitarrista, didatta e organizzatore di eventi.

    Formazione:

    Dopo aver completato studi classici e moderni conseguendo all’Accademia di Firenze ottime valutazioni e il diploma Lizard in chitarra acustica con il massimo dei voti, la Lode e la Menzione Speciale grazie alla sue capacità compositive.

    Insegnamento:

    Per la Lizard Francesco ha insegnato due anni nella prestigiosa accademia di Padova scegliendo poi di intraprendere individualmente l’attività di docente; questa scelta in pochi anni lo ha portato prima a diventare, giovanissimo, il direttore dell’Istituto di Musica della Pedemontana e poi Presidente della Play School of Music (marchio didattico che per la prima volta ha riunito diverse scuole di musica nella provincia di Pordenone).

    Dal 2017 assieme alla direzione dell’Istituto Pedemontano ha avuto l’incarico di seguire il settore moderno musicale della sede pordenonese della cooperativa SoundCEM.

    E’ stato referente per il Nord Est Italia per il Centro Studi Fingerstyle; con questo marchio Francesco ha trovato posto nei volumi di “Fingerstyle Collection” editi dalla Carish.

    Attività concertistica:

    Tra i diversi progetti musicali a cui partecipa spicca l’intensa attività concertistica con il duo voce e chitarra “Just Duet” ispiratosi all’intramontabile duo statunitense “Tuck & Patti” con i quali nel 2010 ha iniziato una straordinaria collaborazione che ha fatto uscire “Stop the time” il primo disco al mondo mixato e co-prodotto dalla coppia californiana a San Francisco dove Francesco è stato per completare l’album.

    Uno dei caratteri distintivi di Francesco è il suo suono unico grazie all’utilizzo di una chitarra di liuteria a 7 corde da lui stesso progettata e realizzata da Roberto Fontanot (Pino Daniele, Neck, Ligabue, Ramazzotti, Ritchie Blackmore dei Deep Purple…solo per citare alcuni chitarristi seguiti dal liutaio) in funzione dell’originalità e complessità dei suoi arrangiamenti e composizioni. Ad oggi il modello di questa chitarra è ancora un pezzo unico per ora solamente copiato.

    La sua attività solista lo ha portato ad esibirsi in quattro continenti portando la propria musica in molte capitali del mondo come New York, San Francisco, Barcellona… e ogni anno il suo tour italiano attraversa tutta la penisola: nel 2017 è stato il primo artista non Siciliano ad esibirsi al “Capopeloro Fest” nel suggestivo stretto di Messina davanti a più di cinquemila persone.

    Dal 2017 sta girando l’Europa come primo chitarrista acustico ad esibirsi con impianti di ascolto in alta fedeltà per una prestigiosa marca tedesca .
    Ha avuto inoltre l’onore e la fortuna di condividere il palco con grandi artisti italiani e internazionali, uno fra tutti Gino Paoli.

    Eventi organizzati:

    La sua esperienza è stata messa al servizio per la direzione artistica di diversi eventi nella Provincia di Pordenone come:
    – l’”Acoustic Day” di Pordenone ormai alla sua quindicesima edizione;
    – Rassegne musicali in Piancavallo: “Musicisti Protagonisti” – “Suoni Divini” – “Fiocchi di Note” e “Per un bianco e un nero”; negli anni sono più di cinquanta gli artisti portati da Francesco nel territorio Avianese;
    – “Concerti di Primavera”, “Echi Sonori Festival” , “Faber”, “Suoni Divini”, “Fiocchi di Note” e “suoni in Estate” solo ad Aviano
    – “Piano FVG” come responsabile amministrativo fino al 2014 traghettando l’ex “Concorso pianistico Luciano Gante” al più moderno e internazionale delle attuali edizioni.
    – Gli eventi da lui organizzati sono stati tra i più seguiti di numerose edizioni della rassegna “Musae” nella provincia di Pordenone
    – Seminari con Phil Mer (batterista dei Pooh, Francesco Renga, Pino Daniele…), Luca Colombo (chitarrista ufficiale del Festival di San Remo), Jeff Berlin, Paolo Giordano, Dave Becker, Tuck Andress…

    Francesco Tizianel  oltre a essere il Direttore è Insegnante del Corso di Chitarra presso l’istitito di Musica della Pedemontana di Aviano.

    www.francescotizianel.com


    Se sei interessato a Lezioni di Chitarra accedi alla nostra pagina contatti e info, potrai richiedere informazioni compilando il modulo online o potrai contattare la segreteria negli orari indicati.

    Iscrizioni aperte tutto l’anno!

    Nel nostro sito puoi trovare altro su questo argomento:

     

    Todesca Gigi – Insegnante di Basso

    Gigi Todesca

    Gigi Todesca – Insegnante di Basso.

    nasce il 4 maggio 1958 a Venezia, città cosmopolita in cui cresce e vive per lungo tempo.

    Polistrumentista, suona pianoforte, tastiere, basso, chitarra e batteria.

    Compone per reti televisive, orchestre, cantanti, reading di poesia, teatro.

    Musica presentazioni di libri di poesia e di prosa.

    Come insegnante collabora con associazioni, centri di aggregazione giovanile, punti verdi estivi e scuole in cui si fa del linguaggio musicale un fulcro comunicativo, espressivo, educativo, inclusivo e un baluardo alla discriminazione e al bullismo.

    Studia pianoforte, armonia e composizione, teoria e solfeggio e canto corale al Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia, seguendo il corso di direzione d’orchestra.

    Studia chitarra classica con il Maestro Angelo Amato.

    Si forma suonando e registrando (in Italia, Europa, America e Africa) con artisti che hanno scritto la storia della musica moderna:

    • Bernard Fowler (USA) corista dei Rolling Stones
    • James Cotton (USA) armonicista di Muddy Waters
    • Tony Coleman (USA) percussionista e batterista di BB King
    • Eddie C. Campbell (USA) chitarrista con Howlin’ Wolf, Little Walter, Jimmy Reed, ecc.
    • Zora Young (USA) cantante con Junior Wells, Buddy Guy , Albert King, BB King
    • Sugar Blue (USA) armonicista di Muddy Waters, Rolling Stones
    • Leroy Emmanuel (USA) chitarrista con Marvin Gaye
    • John Lee Sanders (USA) pianista e sassofonista con Rod Stewart, Jimmy Page, Stevie Wonder, ecc.
    • L.A. Jones (USA) chitarrista con Otis Rush, Pinetop Perkins, ecc.
    • Louisiana Red (USA) John Lee Hooker
    • Albert Lee (UK) con Eric Clapton, Ritchie Blackmore, Everly Brothers, Tommy Emmanuel, ecc.
    • Mel Collins (UK) sassofonista dei King Crimson
    • Jeremy Spencer (UK) chitarrista co-fondatore con Peter Green dei Fleetwood Mac
    • Noel Redding (UK) bassista di Jimi Hendrix
    • Dick Haeckstal-Smith (UK) sassofonista dei Colosseum, ecc.
    • Paul Millns (UK) pianista con Alexis Korner, Eric Burdon, Bert Jansch. ecc.
    • Zoot Money (UK) tastierista degli Animals

    e con gli italiani

    • Raphael Gualazzi
    • Ares Tavolazzi (Area)
    • Andrea Innesto (Vasco Rossi, Steve Roger Band)
    • Roberto Manusso (chitarrista di Francesco De Gregori)
    • Tolo Marton (Treviso)
    • Fabio Treves (Milano)
    • Roberto Ciotti (Roma)
    • Guido Toffoletti (Venezia)
    • Massimo Urbani
    • Maurizio Gianmarco
    • Canzoniere popolare veneto

    Per citarne alcuni.

    Insegna e ha insegnato nelle scuole più prestigiose:

    • Accademia Lizard di Padova
    • Il suono improvviso di Venezia
    • Istituto di musica della pedemontana (Aviano)
    • Revolution Music & Theatre Scool di Molvena
    • Cem e Soundcem di Pordenone
    • Don Bosco di Pordenone

    e molte altre in cui sono molto apprezzati, oltre ai corsi di strumento, i suoi laboratori:

    • Musica subito
    • Musica per famiglie
    • Scrivo la mia canzone
    • Capire e suonare il Blues
    • Suonare gli standard del Blues
    • Suona con (Leroy Emmanuel, Alvin Joungblod Hart)

    Nel corso degli anni ha sviluppato una metodologia di insegnamento unica che ama definire “Percorso benessere” in cui gli allievi imparano con gioia, divertendosi, senza accorgersi di studiare. Un sistema che permette a chiunque di suonare subito insieme agli altri, senza fatica. Un approccio che aggira e risolve tutti i più comuni problemi iniziali.

    Si dedica in particolar modo ai più giovani e ai ragazzi con difficoltà e disabilità di ogni tipo, con l’obiettivo di offrire loro la Musica come importante mezzo di espressione e comunicazione, oltre che di serenità e benessere.

    Nel 2020 per supportare gli Allievi e i colleghi insegnanti progetta e realizza diversi servizi gratuiti di aggregazione mirati alla diffusione della musica e del Auto Muto Aiuto come per esempio:

    https://www.adottalarte.it

    https://www.adottalarte.it/progetti

    https://facebook.com/adottalarte/

    https://facebook.com/Incontri-online-gratuiti-sulla-musica-106317527653728/

    http://www.ilsegnografico.com/gigitodesca


    Se sei interessato a Lezioni di Basso accedi alla nostra pagina contatti e info potrai richiedere informazioni compilando il modulo online o potrai contattare la segreteria.

    Iscrizioni aperte tutto l’anno!

    Nel nostro sito puoi trovare altro su questo argomento:

    Gioelli Lorenzo – Insegnante di Violino

    Lorenzo Gioelli

    Lorenzo Gioelli – insegnante di violino

    Nato a Pordenone nel 1997, intraprende lo studio del violino all’età di 9 anni presso l’Istituto di Musica della Pedemontana di Aviano, per poi proseguire il percorso accademico presso i Conservatori “B. Marcello” di Venezia e “A. Steffani” di Castelfranco Veneto, dove si diploma a pieni voti sotto la guida della Ma Marina Sarni. Spinto da una passione per la musica a trecentosessanta gradi, negli anni ha potuto esplorare generi musicali spesso distanti da quelli tradizionalmente associati al violino, partecipando a concerti, produzioni e tournée di musica contemporanea, pop, jazz e folcloristica in Italia e in paesi esteri (tra i quali Francia, Austria, Spagna, Canada e Romania).

    All’attività di strumentista ha sempre affiancato un vivo interesse per la composizione. Diplomatosi con il massimo dei voti, la lode e la menzione di merito in Musica applicata alle immagini presso il Conservatorio “F. Venezze” di Rovigo, è impegnato come compositore, arrangiatore, orchestratore e sound designer nell’ambito della musica e del suono per il cinema e, in generale, per contenuti multimediali.

    Tra i suoi principali lavori la composizione di musiche originali per il film finlandese Snot & Splash, presentato alla 76a edizione del “Locarno Film Festival” (regia di Teemu Nikki, 2023), il documentario La fabbrica dell’Italiano (Giovanni Ortoleva, 2021), il cortometraggio Il Fulmine Verde (Tommaso Diaceri, produzione del “Centro Sperimentale di Cinematografia”, 2023) e l’opera multimediale Flatlandia (produzione del Teatro Sociale di Rovigo, 2022). Come sound designer ha lavorato al film Quel posto nel tempo (Giuseppe Alessio Nuzzo, 2022) e ai cortometraggi Autoritratto con arma (Giovanni Ortoleva, 2021) e La regola n. 1 (Daniele Castagni, 2023).

    Finalista con menzione speciale della giuria nell’edizione del 2021, nel 2022 ha vinto il primo premio al concorso internazionale di composizione per film “European Talent Award”, in occasione del festival “SoundTrack Cologne” in Germania.

    Nel 2023 la Westdeutscher Rundfunk ha prodotto la registrazione della sua suite orchestrale Level, eseguita dalla WDR Funkhausorchester sotto la direzione di Frank Strobel.

    È attivamente coinvolto nella ricerca storica e musicologica, con particolare focus sulla musica nel cinema muto; si citi il suo progetto di restauro e sincronizzazione delle musiche originali di Luigi Mancinelli per il film Frate Sole (Ugo Falena, 1918), presentato a Bologna in occasione del XXVII Colloquio di Musicologia del “Saggiatore Musicale”.

    È docente presso diverse associazioni musicali.

    https://www.lorenzogioelli.com

    https://www.facebook.com/lorenzo.gioelli

    https://www.instagram.com/lorenzo_gioelli/

    https://youtube.com/@lorenzogioelli

    https://www.linkedin.com/in/lorenzo-gioelli/

    https://www.imdb.com/name/nm14135164/


    Nel nostro sito puoi trovare altro su questo argomento


    Se sei interessato/a alle Lezioni di Violino compila il modulo Richiesta Informazioni qui sotto o contatta la nostra segreteria “contatti e info“.

    Siamo una Associazione e le iscrizioni sono aperte tutto l’anno!

      I dati raccolti saranno gestiti solamente per poter rispondere ai Tuoi quesiti.

      Per qualsiasi dubbio leggi la nostra informativa sulla privacy.

      Grazie

      De Val Enrico – Insegnante di Flauto Traverso

      Enrico De Val – insegnante di flauto traverso

      Nato ad Aviano (PN), si è brillantemente diplomato presso il Conservatorio Statale di Musica “G.B. Martini” di Bologna (1985) e nel 1997 ha conseguito il diploma in CANTO LIRICO (ramo cantanti) presso il Conservatorio “F. Vanezze” di Rovigo.

      Ha studiato composizione con il noto Wolfango Dalla Vecchia a Padova e Conegliano (TV) nonché pianoforte con la Prof. M. De Stefani ed il Prof. P. Bradley, conseguendo la licenza di Lettura della Partitura.

      Ha seguito corsi di perfezionamento tenuti dai maestri F. Mezzena , D. Ruggeri , A. Bova, durante i quali ha partecipato a pubblici concerti.

      Ha tenuto numerosi concerti in duo, trio, etc; effettuando registrazioni, collaborando con varie orchestre da camera e sinfoniche in qualità di 1°/2° flauto e flauto solista in Italia e all’estero.

      Dopo aver vinto alcuni concorsi, ha inciso in veste di di 1° flauto con l’orchestra “Città di Udine” la Messa “Hodie Christus Natus Est” , CD per soli, coro ed orchestra del Maestro D. Liani (1993).

      Ha collaborato con il registra A. Ravedoni nella rappresentazione teatrale “L’amore di Don Perlimplino” di G. Lorca in veste di flautista presso il Teatro “Accademia” di Conegliano (TV) – 1985 , nonché ha collaborato in veste di cantante lirico con il Conservatorio di Udine per la realizzazione di uno spettacolo teatrale dall’opera “Il Barbiere di Siviglia” di G. Rossini presso il Teatro “Palamostre” di UD.

      È stato ospite di numerose rassegne-manifestazioni musicali in particolare alla presentazione del libro-premio “Mithon” dello scrittore-poeta F.M. Di Bernardo Amato (esecuzione brani in stile contemporaneo per flauto “solo” di P. Santarossa).

      Ha debuttato con l’Opera Giocosa del F.V. Giulia diretta dal Maestro Zannerini, sostenendo il ruolo di protagonista (Schlendrian – BASSO) del Caffè (KAFFEKANTATE) in lingua tedesca di J.S. Bach ,teatro Comunale di Monfalcone (GO) , Castello di Diramare (TS) , Villa de Brandis (UD).

      Ha collaborato con noti artisti tra i quali : il soprano Maria Chiara , il chitarrista M. Scattolin, il pianista P. Bradley, il flautista D. Ruggeri, il tenore B. Prior. Ha frequentato il “LABORATORIO INTERNAZIONALE DI MUSICA BAROCCA” tenuto dal Maestro Edward Smith durante il quale ha partecipato a pubblici concerti. Insegna regolarmente dal 1985 presso istituzioni musicali private ed affianca all’attività concertistica lezioni-concerto relative all’evoluzione tecnico-artistica del Flauto T. e del canto lirico.


      Se sei interessato a Lezioni di Flauto Traverso accedi alla nostra pagina contatti e info, potrai richiedere informazioni compilando il modulo online o potrai contattare la segreteria negli orari indicati.

      Iscrizioni aperte tutto l’anno!

      Nel nostro sito puoi trovare altro su questo argomento:

       

      Tizianel Dante – Direttore Settore Classico

      Dante Tizianel
      Dante Tizianel – Direttore Settore Classico

      Ha iniziato gli studi musicali presso l’Istituto Musicale “P. Edo” di Pordenone con i proff. G. Piol (teoria e solfeggio) e Pia Tallon Baschiera (pianoforte).

      Si è diplomato nell’anno 1977 in Musica Corale e Direzione di Coro presso il Conservatorio “G. Tartini” di Trieste sotto la guida del prof. Bruno Cervenca.

      Ha compiuto gli studi medi e superiori di Composizione con i proff. Bruno Cervenca e Wolfango Dalla Vecchia.

      Ha seguito il corso di Storia della Musica tenuto dal prof. Derossi presso l’Università di Trieste.

      Per alcuni anni ha diretto cori amatoriali che hanno eseguito anche sue composizioni e ha tenuto corsi di alfabetizzazione musicale per coristi.

      Dal 1975 e fino al pensionamento è stato docente di Educazione Musicale nella Scuola Media.

      Dal 1977 al 1997 ha insegnato Teoria e Solfeggio e Armonia presso la Scuola di Musica “P. Edo” di Pordenone.

      E’ docente di Teoria e Solfeggio, Organo e Cultura Musicale Generale (Armonia) presso l’Istituto di Musica della Pedemontana dove da molti anni è anche Direttore del Settore Classico.