Marco Lagni – Insegnante di Clarinetto e Sassofono
Tenore.
Compie i primi studi musicali di fisarmonica sotto la guida del M° Mario Costalonga e successivamente studia clarinetto sotto la guida dei prof. Donato Addesso e Silvano Patuzzi, presso l’Istituto Musicale “A.Benvenuti” di Conegliano, diplomandosi presso il Conservatorio di Musica “J.Tomadini” di Udine.
Ha frequentato presso lo stesso Conservatorio i corsi di direzione bandistica organizzati dall’AMBIMA, sotto la guida dei maestri D. Zanettovich e L. Azopardo.
Ha svolto contemporaneamente, l’attività di insegnante e direttore presso la “Società Filarmonica” di Roveredo in Piano PN.
Intraprende lo studio del canto lirico presso la Scuola di Musica “P.Edo” di Pordenone sotto la guida della prof.ssa Patrizia Greco diplomandosi al Conservatorio “F.Venezze” di Rovigo.
Ha frequentato i corsi di perfezionamento, del laboratorio lirico e vocale da camera presso l’istituto di Musica “A.Vivaldi” di Monfalcone, sotto la guida del M° Fabrizio Del Bianco e Patrizia Greco, e successivamente il corso internazionale di canto barocco sotto la guida del M° Edward Smith, organizzato a Sacile dall’Associazione “Barocco Europeo”.
Ha collaborato con l’orchestra dell’Opera Giocosa del F.V.Giulia di Trieste, sotto la direzione artistica del M° Severino Zannerini nella rappresentazione della “CANTATA dei CAFFE” di J.S.Bach presso il Teatro Comunale di Monfalcone, Castello di Miramare di Trieste, Villa De Brandis di S.Giovanni al Natisone.
Si è occupato di Musica Sacra, che va dal rinascimento al barocco con il quartetto vocale “Musica Dei Donum” esibendosi in diverse Chiese dell’ambito regionale.
Attualmente svolge attività concertistica in qualità di cantante e come solista in formazioni corali.
Ha collaborato con l’associazione “Lidi D’Arte” di Cavallino Treporti (VE), occupandosi del repertorio antico veneziano e cameristico, sotto la direzione artistica della Prof.ssa Monica Vanin.
Attualmente è insegnante di clarinetto presso la Scuola di Musica “P.Edo” di Pordenone ,Istituto di Musica della Pedemontana di Aviano, Scuola di musica della società bandistica di Prata e l’Accademia Musicale Pordenone.
Se sei interessato a Lezioni di Clarinetto e Sassofono accedi alla nostra pagina contatti e info, potrai richiedere informazioni compilando il modulo online o potrai contattare la segreteria negli orari indicati.
Iscrizioni aperte tutto l’anno!
Nel nostro sito puoi trovare altro su questo argomento:
- Corso di Sassofono
- Corso di Clarinetto
- Programma dei corsi strumentali del settore classico
- Lagni Marco – Insegnante di Clarinetto e Sassofono